Quotidiani
-
Il ritorno della Pigna fa felici i veronesi (e non solo)
Il ritorno della Pigna fa felici i veronesi (e non solo)
Ha riaperto la storica trattoria scaligera chiusa da dodici anni, con un nuovo concept e una nuova proprietà ma la[…]
Source: Il Giornale
-
Guerra sotterranea e armi di distruzione di massa: cosa c'è dietro le esercitazioni Usa
Guerra sotterranea e armi di distruzione di massa: cosa c'è dietro le esercitazioni Usa
Stati Uniti e Corea del Sud sono impegnati a tenere le esercitazioni congiunte Freedom Shiled. Tra le varie attività effettuate[…]
Source: Il Giornale
-
Medio Oriente, le notizie di oggi. Tregua finita, raid di Israele contro Hamas: “Centinaia di morti”
Medio Oriente, le notizie di oggi. Tregua finita, raid di Israele contro Hamas: “Centinaia di morti”
Mentre Hamas rifiuta la proposta statunitense per il prolungamento della tregua, Israele conduce gli attacchi più violenti dal cessate il[…]
Source: Repubblica.it
-
Ecco il simbolo del declino: il francese che rivuole la Statua della Libertà
Ecco il simbolo del declino: il francese che rivuole la Statua della Libertà
Le truppe di Adolf Hitler entrarono a Parigi nel giro di poche settimane, in quella che fu definita “la guerra[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Se le imprese dicono addio all'inclusione: la rivoluzione anti-woke firmata Trump
Se le imprese dicono addio all'inclusione: la rivoluzione anti-woke firmata Trump
La rivoluzione anti-woke inizia a prendere forma. Da una parte c'è la vittoria di Donald Trump in tribunale, con la[…]
Source: Libero Quotidiano
Giornali Sportivi
Riviste
-
Arriva la nuova Biancaneve Disney: la mela avvelenata è quella del politically correct
Arriva la nuova Biancaneve Disney: la mela avvelenata è quella del politically correct
Ad avvelenare la nuova Biancaneve non è tanto la mela della Regina cattiva, ma le tempeste di polemiche che si[…]
Source: Panorama
-
Mercato, la Champions di Allegri e (pochi) tagli: i conti della Juventus
Mercato, la Champions di Allegri e (pochi) tagli: i conti della Juventus
Juventus, i conti non tornano in campo e anche dietro la scrivania. La fallimentare stagione targata Cristiano Giuntoli e Thiago[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Piero Angela e Massimo Polidoro - La meraviglia del tutto
- Dettagli
- Published on Martedì, 06 Febbraio 2024 09:26
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 154
E’ disponibile dal 6 febbraio per Mondadori l’ultimo libro di Piero Angela, La meraviglia del tutto, una vera e propria summa del suo pensiero, frutto di un lungo dialogo con l’amico e storico collaboratore Massimo Polidoro.
E’ davvero una bella sorpresa questo volume di Piero Angela, uno dei pochi italiani che si è speso per riuscire a trasmettere il sapere al grande pubblico. Egli è stato senza dubbio un precursore capace poi di essere preso ad esempio da molti altri conduttori, specie in tv. La sua credibilità e la sua curiosità sono andate di pari passo ed oggi possiamo dire che egli ha donato davvero molto a chi lo ha seguito nonché alle nuove generazioni che potranno fare ricerche, approfondire e venire a conoscenza di molte cose, grazie a libri e programmi tv che Angela, in maniera accessibile, ha utilizzato per esporre argomenti scientifici o di spessore realizzando un vero e proprio servizio pubblico di qualità.
«Questo è probabilmente l’ultimo libro che scrivo» spiega lo stesso Angela nella prefazione firmata poco prima della sua scomparsa, avvenuta il 13 agosto 2022. «Non pensavo di farlo, ma poi ho riflettuto che forse ne valeva la pena. È un libro che voglio scrivere anche per me stesso, oltre che per i lettori.»
Non lo aveva detto quasi a nessuno, ma era qualcosa a cui teneva molto: «Un libro per quando non ci sarò più, lo definiva lui» spiega Polidoro. «Dopo avere dato voce a scienziati e ricercatori, per una volta voleva dire anche lui quello che pensava, le domande che si poneva e le cose che aveva compreso. Che fosse una persona straordinaria lo sapevamo tutti, ma ad ascoltare le sue parole e le sue ultime riflessioni esce il ritratto di un uomo geniale, dotato di una saggezza e di un’umanità rare».
E La meraviglia del tutto è una lunga e appassionante conversazione, un dialogo alla maniera degli antichi filosofi, per affrontare le grandi domande dell’uomo: da dove veniamo, chi siamo, che cos’è l’universo, che cos’è la vita, che cosa sono il pensiero, l’amore, che cosa ci attende… il tutto interpretato alla luce della scienza.
Leggere questo libro è stata una grande emozione anche per i suoi figli: «Per noi è stata una sorpresa incredibile vedere come, nonostante tutti gli impegni che aveva nell’ultima fase della sua vita, sia riuscito a portare a termine anche questo progetto» dicono Christine e Alberto Angela. «E leggendo il pensiero di nostro padre che, in questo libro, è ritornato come lo conoscevamo, vivo ed esaltante, si ritrova la meraviglia del tutto. E la sua meraviglia».
La meraviglia del tutto è una lezione di vita che accompagnerà i lettori in un viaggio che parte dalle origini dell’uomo, questo «pezzetto di universo che ha acquisito la capacità di voltarsi indietro e di ricostruire la propria storia straordinaria», fino a immaginare il futuro più estremo, nel tentativo di cercare un senso in tutto ciò che ci circonda. Ogni capitolo apre una porta che dà su porte successive, e la grande capacità narrativa di Angela non potrà che catturare la curiosità di ogni lettore e trascinarlo nell’affascinante avventura della conoscenza.
Piero Angela (22 dicembre 1928 - 13 agosto 2022) è stato autore di innumerevoli programmi televisivi dedicati alla scienza, alla storia e all'economia, fra i quali 'Quark' e 'Superquark'. Ha scritto moltissimi libri tradotti in varie lingue sugli argomenti più diversi: dalla biologia alla psicologia, dalla fisica agli sviluppi tecnologici, dai sistemi complessi all'evoluzione umana, dall'astrofisica ai problemi ambientali, fino ai suoi ultimi bestseller, tutti editi da Mondadori: Ti amerò per sempre (2005), Energia - La sfida del secolo (2006), Perché dobbiamo fare più figli (2008), A cosa serve la politica? (2011) Viaggio dentro la mente (2014), Dieci cose che ho imparato (2022). Per la sua attività gli sono state conferite dodici lauree honoris causa.
Massimo Polidoro è giornalista, scrittore e divulgatore scientifico. Da sempre interessato allo studio delle pseudoscienze e delle credenze umane, ha partecipato con Piero Angela alla fondazione del CICAP ed è stato una presenza fissa per diversi anni a 'Superquark'. Autore di moltissimi libri e podcast, tiene corsi di Comunicazione della scienza al Politecnico di Milano e all’Università di Padova, è Visiting Fellow all’Università di Harvard ed è invitato a tenere conferenze in tutto il mondo.
Piero Angela e Massimo Polidoro
La meraviglia del tutto
in libreria dal 6 febbraio
Mondadori
540 pagine
22 euro