Quotidiani
-
Prodi-Bertinotti, Cruciani smaschera la sinistra: "Vergognatevi, siete incoerenti"
Prodi-Bertinotti, Cruciani smaschera la sinistra: "Vergognatevi, siete incoerenti"
Il deus ex machina de "La Zanzara" è un fiume in piena: "Fate schifo: fosse stato Salvini avreste parlato di[…]
Source: Il Giornale
-
"Figurati se parlo, poi dicono che l'ho stuprata": Romano Prodi deraglia ancora con una giornalista
"Figurati se parlo, poi dicono che l'ho stuprata": Romano Prodi deraglia ancora con una giornalista
Nervi tesissimi per Romano Prodi. Il caso è sempre quello della brutta risposta a Lavinia Orefici, inviata di Quarta Repubblica,[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Messina, l’ex rettore Cuzzocrea rinviato a giudizio: “Appalti senza gara in violazione delle norme”
Messina, l’ex rettore Cuzzocrea rinviato a giudizio: “Appalti senza gara in violazione delle norme”
È consulente della ministra dell’Università, ma adesso andrà a processo per gli appalti affidati senza incanto dall’università di Messina quando[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Missile dallo Yemen, sirene a Tel Aviv. E Israele pianifica offensiva su larga scala a Gaza
Missile dallo Yemen, sirene a Tel Aviv. E Israele pianifica offensiva su larga scala a Gaza
Secondo le indiscrezioni, questa operazione rientrerebbe tra le opzioni sul tavolo del governo di Tel Aviv, che ha intensificato i[…]
Source: Il Giornale
-
Dieta, lo studio durato 30 anni: cosa mangiare per vivere (davvero) più a lungo
Dieta, lo studio durato 30 anni: cosa mangiare per vivere (davvero) più a lungo
Seguire un regime alimentare ricco di specifici nutrienti, tra cui frutta, verdura, cereali integrali, grassi insaturi, noci, legumi e latticini[…]
Source: Libero Quotidiano
Giornali Sportivi
Riviste
-
Riscoprire la bellezza della costa toscana
Riscoprire la bellezza della costa toscana
Con l'arrivo della primavera, la natura si risveglia in un'esplosione di colori e fragranze che rinvigoriscono i sensi. È il[…]
Source: Panorama
-
Paesi Bassi, aumentano i decessi per eutanasia
Paesi Bassi, aumentano i decessi per eutanasia
Sempre più persone decidono di ricorrere alla dolce morte. I nuovi dati riguardano l’Olanda, ma il dibattito sull’eutanasia sta investendo[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Thierry Smolderen - Le origini del fumetto
- Dettagli
- Published on Sabato, 16 Dicembre 2023 10:10
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 170
Molti sono stati i volumi realizzati per descrivere la storia del fumetto dai suoi inizi ad oggi. Ma mai era stato affrontato in precedenza il tema fondamentale di cosa ci fosse prima del fumetto. Quali pittori, quali artisti, quali illustratori di quotidiani hanno dato origine a questo straordinario mezzo di comunicazione?
Questo saggio, riccamente illustrato e pluripremiato in Francia, viene pubblicato per la prima volta in Italia e condurrà il lettore agli inizi dell’Ottocento, fino ad arrivare ai primi del Novecento.
Dai pittori sequenziali a quando i grandi editori di quotidiani americani del XX secolo scoprirono che le vignette domenicali facevano vendere più copie. Uno straordinario volo pindarico sul fumetto, prima del fumetto.
«Il fumetto è una forma espressiva e un campo intellettuale debole per capacità di impatto culturale – un fatto noto e ancora piuttosto evidente. Meno evidenti sono le ragioni di tutto ciò. Se per qualcuno le cause sono “esterne”, attribuibili alle istituzioni e alle personalità che hanno definito le politiche culturali del Novecento, per altri i nodi sono tutti “interni” e risiedono nella estesa produzione infantile e di intrattenimento, arricchita dall’esplosione del fumetto d’autore solo negli anni Sessanta e del graphic novel negli anni Novanta. Tutto vero, ma un po’ troppo schematico.
E un modo per superare questa polarizzazione prospettica è osservare un fronte differente: tra le ragioni di questa fragilità c’è il fatto che, intorno al fumetto, alcune coordinate storiche e questioni teoriche sono rimaste a lungo inesplorate.
Il lavoro di Thierry Smolderen è, a oggi, il più importante contributo di ricerca ad avere saldato queste due dimensioni, storica e teorica. Un tentativo brillante, documentato e inventivo, di offrire elementi determinanti per la costruzione del set di idee utili a un più ricco e solido terreno di saperi intorno al fumetto.
L’oggetto di questo volume è la Storia del fumetto, in particolare quella passata, lontana e archeologica dei primi tempi in cui questo medium ha iniziato ad affermarsi. Nel titolo al plurale, origini, Smolderen afferma però non solo un perimetro storico, bensì una prospettiva interpretativa: il fatto che si possa – e si debba – ripercorrere la fase aurorale del mezzo non tanto come un’invenzione tecnologica, come ci si potrebbe aspettare dai discorsi sull’affermazione dei diversi media (fotografia, radio, cinema, televisione), quanto come un insieme di fattori espressivi, tecnici, editoriali e di idee che, in parte insieme e in parte in parallelo, hanno “dato forma” a ciò che, tempo dopo, avremmo preso a chiamare fumetto.»
(dalla prefazione al volume di Matteo Stefanelli)
Le origini del fumetto
Autore Smolderen Thierry
Collana Saggistica & Narrativa
Numero in collana 33
Formato volume 24x33 cm, cartonato a colori, pg.168
ISBN9788897141853
Prezzo € 22,50
Per ulteriori info: