Quotidiani
-
Israele - Hamas, le news di oggi. La Casa Bianca: “Lavoriamo a un prolungamento della tregua”
Israele - Hamas, le news di oggi. La Casa Bianca: “Lavoriamo a un prolungamento della tregua”
Spiragli per una nuova intesa ma Israele ha già fatto sapere di non essere disposto a prolungare la tregua oltre[…]
Source: Repubblica.it > Homepage
-
Il candidato Paolo Berizzi, tam-tam impazzito: la mossa "antifascista" della Schlein agita il Pd
Il candidato Paolo Berizzi, tam-tam impazzito: la mossa "antifascista" della Schlein agita il Pd
Tam tam al Nazareno sui nomi da candidare alle elezioni europee. Elly Schlein sa che su quel risultato si gioca[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Ruba un monopattino, poi calci e pugni all'agente: 19enne scatena il caos a Reggio Emilia
Ruba un monopattino, poi calci e pugni all'agente: 19enne scatena il caos a Reggio Emilia
Ruba un monopattino in stazione a Reggio Emilia e scappa: per questo è finito nei guai un 19enne extracomunitario, subito rintracciato[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Incidente ferroviario a Corigliano-Rossano, treno regionale travolge camion sui binari: due morti
Incidente ferroviario a Corigliano-Rossano, treno regionale travolge camion sui binari: due morti
È accaduto nella località Thurio, in provincia di Cosenza, intorno alle 18.30. L’impatto è stato tremendo: i due mezzi hanno[…]
Source: Corriere.it - Homepage
-
Incidente in Calabria, treno travolge camion fermo sui binari: 2 morti
Incidente in Calabria, treno travolge camion fermo sui binari: 2 morti
Scontro tra treno e camion in località "Thurio" di Corigliano Calabro: hanno perso la vita Maria Pansini, 60 anni di[…]
Source: Il Giornale
Giornali Sportivi
Riviste
-
Corigliano, treno contro tir sui binari. Due morti | video
Corigliano, treno contro tir sui binari. Due morti | video
Incidente a Corigliano, in Calabria. Un treno locale ha travolto un camion che si trovava sui binari. Morti i due[…]
Source: Panorama
-
Così i vescovi finanziano Casarini (esclusivo migranti) - Panorama in edicola
Così i vescovi finanziano Casarini (esclusivo migranti) - Panorama in edicola
Gli arraffa-oboliPrelati e diocesi, con l'autorizzazione della Conferenza episcopale italiana, finanziano con milioni di euro (che appartengono ai fedeli) Luca[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Mauro Repetto, Massimo Cotto - Non ho ucciso l’Uomo Ragno
- Dettagli
- Published on Martedì, 19 Settembre 2023 09:22
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 58
Dopo anni di silenzio, in cui nessuno sapeva cosa fosse successo a Mauro Repetto, per la prima volta il cantautore decide di raccontarsi in un libro. Esce il 19 settembre, “Non ho ucciso l’Uomo Ragno”, il racconto mirabolante della vita dell’artista, scritto insieme a Massimo Cotto.
Se molti di noi conoscono ogni lato artistico di Max Pezzali meno si sa del suo collega dei primi anni degli 883, Mauro Repetto. In tanti, si sono chiesti che fine avesse fatto Mauro Repetto. Questo libro cerca di dare delle risposte esaurienti e ci permette di conoscere quelle che furono le scelte dell’artista… Certamente difficili, perché poi quante sarebbero le persone capaci di dare una svolta alla propria vita nel bel mezzo di un successo clamoroso come quello degli 883?! Eppure, Mauro Repetto ha fatto delle scelte precise in base alle sue priorità ed al suo percorso di vita dimostrando che in certi casi, il successo non è tutto…
La vita di Mauro Repetto assomiglia più a un romanzo che a una biografia. Fondatore degli 883 insieme a Max Pezzali, è stato cantante e co-autore delle più celebri hit del duo. Il successo clamoroso, arrivato quando era appena un ragazzo, è stato seguito poco dopo da crisi, panico, disorientamento, da considerazioni come “non è più il mio sogno”.
La crisi fu talmente profonda che Repetto sparì da un giorno all’altro, lasciando a Max, suo amico e sodale, soltanto una frase ambigua che, col senno di poi, sarebbe stata decifrata per quel che era: un addio. Repetto abbandonò la musica, la popolarità e i tanti soldi che stavano arrivando per andarsene negli Stati Uniti, alla ricerca di altri sogni e di una modella vista una volta sola a una sfilata di moda.
Negli anni seguenti nasce il mito, tutti si chiedono dove sia finito, che cosa faccia, se sia ancora vivo o se non abbia fatto la brutta fine dell’Uomo Ragno cantato nelle sue canzoni.
«Molti pensano che io non esista, che sia una leggenda metropolitana.»
Scritto a quattro mani insieme a Massimo Cotto, giornalista e scrittore esperto di biografie musicali, Non ho ucciso l’Uomo Ragno è un racconto che sconfina nell’incredibile, tra gangster e illusioni, pestaggi e briciole di Hollywood. Una storia che ci apre alle emozioni e ai pensieri di Mauro Repetto, aiutandoci a comprendere la sua decisione di diventare invisibile, anonimo, di non essere riconosciuto da nessuno. È la testimonianza del lungo viaggio alla ricerca di se stesso e della conquistata pace con il suo passato, che oggi gli fa dire in modo liberatorio che “non ha ucciso l’Uomo Ragno”, ma ha solo inseguito e raggiunto i suoi nuovi sogni.
Un ringraziamento speciale per la realizzazione di questo progetto editoriale va a Stefano Salvati, regista che ha diretto tutti i videoclip degli 883, e alla produttrice Raffaella Tommasi.
Gli Autori:
Mauro Repetto: (Genova, 1968) è il co-fondatore del gruppo 883 e co-autore dei primi due album e di metà del terzo. È laureato in Lettere e ora è Event Executive per la Walt Disney Company a Parigi.
Massimo Cotto: DJ radiofonico, autore televisivo e teatrale, giornalista professionista, scrittore (ha al suo attivo oltre 70 libri), direttore artistico di numerosi festival e rassegne, presentatore e “narrattore”. Con Mondadori ha pubblicato: Perfetto difettoso (con Piero Pelù), Bla, bla, bla… (con Patty Pravo), Fammi una domanda di riserva e Rock Live.
Mauro Repetto e Massimo Cotto
Non ho ucciso l’Uomo Ragno
Mondadori
168 pagine
18 euro
in libreria dal 19 settembre 2023
Per ulteriori info: