Quotidiani
-
"Frozen Planet", il cambiamento climatico spiegato bene (e Canale 5 fa il botto)
"Frozen Planet", il cambiamento climatico spiegato bene (e Canale 5 fa il botto)
Vi proponiamo "Tele...raccomando", la rubrica di Klaus Davi dedicata al piccolo schermoCHI SALE (Frozen Planet) Il “morning time” di Canale[…]
Source: Libero Quotidiano
-
"I viaggi nel tempo sono possibili": il fisico italiano che può scrivere la storia, la sua teoria
"I viaggi nel tempo sono possibili": il fisico italiano che può scrivere la storia, la sua teoria
Un po' The big bang theory, un po' Doctor Who (un po' pure Il curioso caso di Benjamin Button ché[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Australian Open: Berrettini batte Norrie in quattro set, Naldi eliminato. Ora derby Arnaldi-Musetti
Australian Open: Berrettini batte Norrie in quattro set, Naldi eliminato. Ora derby Arnaldi-Musetti
Primo turno del primo Slam della stagione: tutti i risultati del 14 gennaio
Source: Repubblica.it
-
Medio Oriente, le notizie di oggi: tregua a un passo per Gaza
Medio Oriente, le notizie di oggi: tregua a un passo per Gaza
Svolta nei negoziati tra Hamas e Israele a Doha. Si tratta sugli ostaggi israeliani e la restituzione del corpo di[…]
Source: Repubblica.it
-
"Ci tirano addosso di tutto, un miracolo uscirne vivi". I racconti dei poliziotti sotto l'assedio dei violenti
"Ci tirano addosso di tutto, un miracolo uscirne vivi". I racconti dei poliziotti sotto l'assedio dei violenti
Un agente: "Ho visto un collega perdere due dita". Il caso infiltrati
Source: Il Giornale
Giornali Sportivi
Riviste
-
La guida completa a Pitti 107
La guida completa a Pitti 107
Dal 14 al 17 gennaio 2025, Firenze si trasforma nuovamente nel cuore pulsante della moda maschile mondiale grazie a Pitti[…]
Source: Panorama
-
A Complete Unknown. Arriva al cinema la storia dell'ascesa di Bob Dylan
A Complete Unknown. Arriva al cinema la storia dell'ascesa di Bob Dylan
James Mangold torna dietro la macchina da presa con A Complete Unknown, un film che esplora la straordinaria storia vera[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Pierdante Piccioni, Pierangelo Sapegno - Doc – Nelle tue mani
- Dettagli
- Published on Giovedì, 31 Marzo 2022 10:23
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 364
E’ uscito il 22 marzo “Doc – Nelle tue mani”. Il romanzo ispirato alla seconda stagione, un libro tratto dalla serie campione di ascolti su Rai 1 prodotta da Lux Vide in collaborazione con Rai Fiction, un romanzo intenso e ricco di contenuti inediti sul passato di Doc, Agnese e Cecilia. Dopo il successo della prima stagione di Doc - Nelle tue mani, la fiction ispirata alla storia vera di Pierdante Piccioni, arriva finalmente anche il romanzo ufficiale della seconda stagione, scritto da Pierdante Piccioni e Pierangelo Sapegno, insieme agli sceneggiatori della serie televisiva Francesco Arlanch e Viola Rispoli.
Chi ha avuto modo di seguire la serie televisiva Doc e l’evolversi della vita di Andrea Fanti, avrà il modo di apprezzare ancor più, attraverso questo volume, le vicende che vi vengono raccontate e quelle dei tanti co-protagonisti. Ricordiamo che, televisivamente parlando, la serie dedicata a Doc, ha ottenuto degli ottimi e meritati, risultati. Il romanzo può dare qualcosa in più allo spettatore/lettore ed è un esempio di come si possano creare storie attinenti alla realtà senza perdere di ritmo ma anzi, avendo una marcia in più.
Il libro racconta le storie della seconda serie di Doc, ed è arricchito da contenuti inediti, che riguardano nello specifico alcuni personaggi, Doc, Agnese e Cecilia, per permettere a tutti gli appassionati di continuare a immergersi nelle storie che più amano, anche quando la serie si sarà conclusa.
Quando un colpo di pistola alla testa ha cancellato dodici anni della sua vita, Andrea Fanti ha lottato duramente per rimettere insieme i cocci della sua esistenza. Da primario freddo e spietato si è trasformato in Doc, il medico empatico che si prende cura dei pazienti ed è un punto di riferimento per il reparto di medicina interna del Policlinico Ambrosiano.
Ma proprio nel momento in cui sperava di aver riacquistato un seppur fragile equilibrio, lui e il mondo intero sono stati travolti da una devastante pandemia.
L’ospedale ne è uscito a pezzi e un’inchiesta incombe sui giorni terribili dell’emergenza, quando il virus ha mietuto vittime anche fra i medici in prima linea. Mentre tutto sembra disgregarsi e una nuova primaria, la virologa Cecilia Tedeschi, progetta di snaturare il suo reparto, Doc è costretto a combattere ancora, questa volta per non perdere quella che ormai è la sua famiglia, la squadra che l’ha fatto sentire parte di un progetto comune, aiutandolo a ritrovare se stesso quando brancolava nel buio. Insieme a loro, Andrea dovrà affrontare la prova più difficile: riconquistare una nuova normalità, tornare a praticare l’empatia con i pazienti, rielaborare le molte ferite che ciascuno si porta dentro, che sia la scomparsa di una persona cara o la scoperta di una paura profonda. E mentre nuove sfide e minacce sembrano addensarsi sul futuro del Policlinico Ambrosiano, Doc deve di nuovo fare i conti con il suo passato: chi è davvero Cecilia Tedeschi, da che parte sta e come mai, nonostante tutto, i due sembrano avere un rapporto speciale?
Gli Autori:
Pierdante Piccioni, prima dell’incidente che gli ha cancellato dodici anni di vita, era direttore dell’Unità operativa di pronto soccorso dell’ospedale di Lodi. Attualmente è responsabile del servizio «Integrazione ospedale-strutture sanitarie territoriali e appropriatezza della cronicità» nel Dipartimento socio-sanitario dell’Asst di Lodi. Per Mondadori, insieme a Pierangelo Sapegno, ha scritto Meno dodici (2016), Pronto soccorso (2017), In prima linea (2020) e Colpevole di amnesia (2020).
Pierangelo Sapegno, giornalista e scrittore, è opinionista de «La Stampa», dopo tanti anni come inviato speciale.
Francesco Arlanch, sceneggiatore, è headwriter di serie (Doc - Nelle tue mani, Blanca, Sotto copertura, La strada di casa) e autore per coproduzioni internazionali (Medici, Anna Karenina, La certosa di Parma, Sant’Agostino) e per alcuni classici della televisione italiana (Don Matteo, Che Dio ci aiuti, Un passo dal cielo). Ha pubblicato Vite da film. Il film biografico nel cinema di Hollywood e nella televisione italiana.
Viola Rispoli, sceneggiatrice freelance per diverse società di produzione, ha collaborato alla scrittura di molte serie televisive, tra cui Don Matteo, La mafia uccide solo d’estate e Che Dio ci aiuti. Come creatrice di serie e headwriter ha co-firmato progetti come Il paradiso delle signore, Il commissario Ricciardi, Sopravvissuti e Doc - Nelle tue mani.
Pierdante Piccioni, Pierangelo Sapegno
Doc – Nelle tue mani
Mondadori
276 pagine
19 euro
in libreria dal 22 marzo 2022