Quotidiani
-
Il festival di Cortinametragggio diventa internazionale
Il festival di Cortinametragggio diventa internazionale
La presidente Maddalena Mayneri in questi venti anni ha fatto passi da gigante. Poi dicono che la forza delle donne[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Igor Tudor è la scelta giusta per la Juventus?
Igor Tudor è la scelta giusta per la Juventus?
[{"image":{"mediaId":null,"mediaUrl":null},"text":"Sì","index":0},{"image":{"mediaId":null,"mediaUrl":null},"text":"No","index":1}]
Source: Libero Quotidiano
-
"Mancanza di rispetto: dileggiare la cronista peggio dell’aggressione"
"Mancanza di rispetto: dileggiare la cronista peggio dell’aggressione"
L’ex quirinalista Rai Daniela Vergara boccia Prodi: "Intervenga il sindacato giornalisti. Big infuriati? Sì, mi è successo"
Source: Il Giornale
-
I malumori dell’offuscato Marco Rubio
I malumori dell’offuscato Marco Rubio
Rubio non aveva calcolato il rischio di essere messo in ombra da Steve Witkoff, l’immobiliarista amico di lunga data di[…]
Source: Il Giornale
-
Atp Miami, Musetti agli ottavi contro Djokovic
Atp Miami, Musetti agli ottavi contro Djokovic
L’italiano ha sconfitto il canadese Felix Auger-Aliassime. Tra poche ore tocca a Berrettini
Source: Repubblica.it
Giornali Sportivi
Riviste
-
Source: Panorama
-
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
VACANZE: COLDIRETTI, BOOM ENOTURISMO SPESI 1,2 MLD IN CANTINA
- Dettagli
- Published on Giovedì, 09 Agosto 2012 17:20
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 1906
Successo estivo per gli acquisti di vino direttamente in cantina che hanno raggiunto il valore di 1,2 miliardi di euro nell’ultimo anno. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sul successo dell’enoturismo in occasione della edizione 2012 di “Calici di stelle”, l’appuntamento con l'enoturismo in Italia per scoprire il mondo e la cultura del vino direttamente nei suoi territori di produzione, organizzato dal Movimento Turismo del Vino (Mtv), che ha nella notte di San Lorenzo (10 agosto) il suo momento magico. Sono oltre 20mila - sottolinea la Coldiretti - le aziende agricole italiane che vendono direttamente il proprio vino in cantina, ma negli ultimi anni in Italia si sono moltiplicate le possibilità di acquisto senza intermediazione con l’apertura di mercati e botteghe degli agricoltori di Campagna Amica ed anche attraverso internet. Secondo un sondaggio on line della Coldiretti sette italiani su dieci hanno acquistato vino direttamente dal produttore: il 33 per cento degli italiani nei mercati degli agricoltori, il 27 per cento nelle aziende agricole o in cantina, il 6 per cento in un punto vendita gestito direttamente dal produttore (negozio, bottega, sagra, ecc.) e il 4 per cento in un sito internet gestito direttamente dal produttore. L’acquisto del vino in cantina - precisa la Coldiretti - è un fenomeno in rapida espansione che rappresenta una opportunità per i consumatori che possono così risparmiare e garantirsi acquisti di qualità, ma anche un’occasione per le imprese agricole che possono vendere senza intermediazioni e far conoscere direttamente le caratteristiche e il lavoro necessario per realizzare una specialità territoriale unica e inimitabile. La vendita diretta del vino con la possibilità di conoscere vigneti e cantine sono molto diffuse tra i nuovi Paesi produttori come Sudafrica, Australia e Stati Uniti dove la visita alle wineries - riferisce la Coldiretti - alimenta anche un importante flusso turistico. In Italia si stima che il 60 per cento della produzione nazionale sia destinata – conclude la Coldiretti - a vini di qualità con ben 517 vini a denominazione di origine controllata (Doc), controllata e garantita (Docg) e a indicazione geografica tipica.
www.coldiretti.it