Quotidiani
-
Calcio: Dionisi, 'in 11 non avremmo mai perso, Mourinho non giudichi giocatori non suoi'
Calcio: Dionisi, 'in 11 non avremmo mai perso, Mourinho non giudichi giocatori non suoi'
(Adnkronos) - "La partita è cambiata quando siamo rimasti in 10. Hanno fatto un gol su un rigore discutibile e[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Blitz ambientalista al Duomo di Torino: Messa interrotta
Blitz ambientalista al Duomo di Torino: Messa interrotta
Un gruppo di attiviste di Extinction Rebellion ha interrotto la messa di metà mattina, al duomo di Torino: "Abbiamo voluto[…]
Source: Il Giornale
-
Calcio: Mourinho parla in portoghese nell'intervista post match, 'mio italiano non forbito' (2)
Calcio: Mourinho parla in portoghese nell'intervista post match, 'mio italiano non forbito' (2)
(Adnkronos) - "Riguardo alla situazione che ha destato un po' di malumore ai tifosi e allo staff del Sassuolo quando[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Attentato a Parigi, ucciso un turista tedesco. L’assalitore aveva giurato fedeltà a Isis. La madre lo aveva segnalato a ottobre
Attentato a Parigi, ucciso un turista tedesco. L’assalitore aveva giurato fedeltà a Isis. La madre lo aveva segnalato a ottobre
Aveva giurato fedeltà allo Stato Islamico l’uomo che nei pressi della Tour Eiffel, a Parigi, nella tarda serata di sabato[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Sassuolo-Roma risultato 1-2: rigore di Dybala e gol di Kristensen dopo Henrique
Sassuolo-Roma risultato 1-2: rigore di Dybala e gol di Kristensen dopo Henrique
Neroverdi in vantaggio con Matheus Henrique, Consigli nega il pari a Dybala. Poi Boloca viene espulso con la Var e[…]
Source: Corriere.it - Homepage
Giornali Sportivi
Riviste
-
Natale 2023: 50+ regali beauty
Natale 2023: 50+ regali beauty
Cofanetti preziosi che nascondono al loro interno creme, fragranze e cosmetici. Piccole e graziose confezioni che si trasformano in decorazioni[…]
Source: Panorama
-
Viaggi, dove andremo nel 2024 e perché
Viaggi, dove andremo nel 2024 e perché
Città note o quasi sconosciute, luoghi vicini o lontanissimi, dal fascino ancora inesplorato. Breve guida alle destinazioni più prenotate, cercate[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
PARCO NAZIONALE GRAN PARADISO: A scuola di natura
- Dettagli
- Published on Martedì, 31 Luglio 2012 15:07
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 1691
Il Parco Nazionale Gran Paradiso offre alle scuole, e più in generale a bambini e ragazzi di età scolare, la possibilità di scoprire i vari aspetti di un’area protetta: per conoscere ed imparare ad amare la natura e i suoi segreti
Il Parco Nazionale Gran Paradiso, l’area protetta più antica d’Italia, vanta una conoscenza approfondita della storia dei suoi luoghi, delle popolazioni che li abitano da sempre e degli ecosistemi del proprio territorio, che diventano un ideale laboratorio a cielo aperto, oltre che una meta perfetta per una gita di classe!
Numerose sono le attività didattiche proposte, tutte finalizzate a stimolare nei ragazzi l’interesse a comprendere le relazioni uomo-ambiente, la consapevolezza della necessità di comportamenti responsabili nei confronti della natura circostante e l’importanza di “prendersi cura” di un patrimonio collettivo, oltre ad incentivare la capacità di cogliere le diversità tra gli ecosistemi e di utilizzare i 5 sensi per scoprire l’ambiente che ci circonda. Le attività, svolte da educatori, guide del parco, accompagnatori naturalistici, guardaparco formati nell’educazione ambientale ed esperti che lavorano da diversi anni sul territorio, sono strutturate in diverse fasi e adattate al livello, alle conoscenze e all’età dei ragazzi a cui sono destinate: si parte con interventi in classe per arrivare fino ad escursioni sul territorio e ad attività pratiche sul campo, svolte nelle varie strutture che si trovano su entrambi i versanti del parco.
Inoltre, sabato 6 e domenica 7 ottobre il Parco organizza “Tutti a scuola!”, un fine settimana dedicato agli insegnanti e alle loro famiglie, per conoscere direttamente i programmi di Educazione Ambientale del Parco e trascorrere un piacevole weekend con lezioni di avvicinamento all'escursionismo in mountain bike, visita all’antica scuola di Maison nel Vallone del Roc ed al laboratorio didattico del Centro di Educazione Ambientale di Noasca, con la dimostrazione di alcune interessanti attività proposte alle scuole e una merenda a base di prodotti tipici offerta dal Parco.
Unico centro di Educazione Ambientale del Parco, il CEA di Noasca è stato ideato per spiegare e avvicinare i bambini di tutte le età alla Natura attraverso attività ludico-ricreative svolte direttamente nell’area protetta. Tra le tante proposte le escursioni “Scoprinatura” e “Scopriparco”, possibili sia in modalità di soggiorno didattico che di attività per le scuole materne e del primo ciclo della scuola primaria.
Di seguito alcuni esempi di attività proposte:
“COME AI TEMPI DEL RE”: Tre giorni in un viaggio immaginario in cui la figura del Re Vittorio Emanuele II diventa il filo conduttore per raccontare l’evoluzione del concetto di “protezione della Natura”, stimolando nei ragazzi il desiderio di conoscere la storia del territorio e dei parchi. L’iniziativa si svolge in Valle di Rhêmes nell’ambito del progetto VIVA-Valle d’Aosta
“LUPO E BIODIVERSITA’: UN FORTE LEGAME”: Tra le specie studiate nel parco, il Lupo, tornato spontaneamente da pochi anni, è un animale evocativo, oggetto di attenzioni e dibattiti. L’attività è finalizzata a saper valutare l’impatto del lupo sul sistema naturale e sull’attività dell’uomo; comprendere il ruolo delle aree protette nella conservazione delle specie, dei loro habitat e della biodiversità; far capire che è possibile una convivenza dell’uomo con il lupo, se gestita correttamente.
“C'E' UNGULATO ED UNGULATO”: alla ricerca degli ungulati che popolano il PNGP, distinguendo le varie specie sulla base dei caratteri morfologici e dell'habitat, utilizzando l'osservazione diretta, il binocolo e schede di riconoscimento.
“PICCOLI GRANDI RICERCATORI”: esplorare il parco attraverso i suoi sentieri, censire gli ungulati, valutare la qualità dell'aria e dell'acqua attraverso l'utilizzo di strumenti e metodi propri dei ricercatori (bio-monitoraggio dell'acqua attraverso i macro-invertebrati e bio-monitoraggio dell'aria attraverso i licheni) ed infine concludere le attività con una pa rte di approfondimento in laboratorio presso le strutture del CEA di Noasca.
“FACCIAMO COME LINNEO”: un mini corso di botanica per imparare a riconoscere le principali essenze ed erbe edibili. Si parte esplorando il giardino della scuola e raccogliendo i campioni che serviranno a costruire un divertente “erbario”.
“CON LA TESTA TRA LE NUVOLE”: breve corso di meteorologia durante il quale si analizzano le componenti che regolano lo studio del tempo e si realizzano semplici strumenti di misura con materiali riciclati, attraverso cui ciascuno potrà fare semplici previsioni meteo!
“VIAGGIO AL CENTRO DELLA TERRA”: come sono nate le Alpi? Qual è la storia geologica del luogo in cui viviamo? Il ciclo di lezioni ci porta in viaggio nel passato remoto del nostro pianeta pe r conoscere e comprendere l'aspetto attuale dei luoghi che ci sono famigliari, attraverso lo studio della struttura della Terra, delle rocce, delle forme del paesaggio e degli agenti che lo hanno scolpito.
Tutte le attività sono dedicate a singoli, famiglie e piccoli gruppi, oltre che alle scuole, alle quali viene offerta la possibilità di creare attività ad hoc su richiesta specifica degli insegnanti. Per maggiori informazioni visitare il sito www.pngp.it/Natura e ricerca/Educazione ambientale o contattare la segreteria turistica del Parco tel 011-8606233 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12) oppure e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
CALENDARIO DEI PROSSIMI EVENTI PER LE CELEBRAZIONI DEI 90 ANNI DEL PNGP
VALLE ORCO – 5, 11 e 12/08/2012 – Noasca da Re
VALSAVARENCHE – 4-5/08/2012 – Due giorni da ricercatore (Orvieille)
VAL SOANA – 10/08/2012 – Festa di San Besso
VALLE DI COGNE, VALSAVARENCHE, VALLE DI RHEMES - 20-25/08/2012 - XVI edizione del Gran Paradiso International Nature Film Festival - Trofeo Stambecco d'Oro
VALLE DI RIBORDONE – 9/09/2012 – Inaugurazione dei restauri della foresteria del Santuario di Prascondù
COGNE E NOASCA – 6,7/10/2012 “Ottobre, tutti a scuola!”
CERESOLE REALE – 8-11/11 – Convegno Aigae
SOGGIORNI NEL PARCO IN AUTUNNO – Soggiorno storico – enogastronomico “Colori e sapori nei parchi” e tour trekking “ … Escursionista reale cercasi … ”
AOSTA – 3/12/2012 – Evento conclusivo dei festeggiamenti per i 90 anni del PNGP
A PIEDI TRA LE NUVOLE
Nelle domeniche dall’8/07 al 26/08 e nel giorno di Ferragosto, in Valle Orco e Valsavarenche, si svolgerà, come ogni anno, “A piedi tra le nuvole”, iniziativa si sensibilizzazione alla mobilità sostenibile, alla storia, alla cultura e alle tradizioni locali. “A piedi tra le nuvole” prevede un comodo servizio di navette che porta gli escursionisti fino ai 2.500 metri di quota del Colle del Nivolet e, oltre ad evitare di trasformare il colle in un parcheggio ad alta quota e consentire così di godere di un panorama unico ed emozionante , offre la possibilità di approfittare di tutte le iniziative promosse dal PNGP (escursioni con le guide del Parco, mostre, rievocazioni storiche e rappresentazioni teatrali, concerti e degustazioni di prodotti locali) e di scoprire gli artigiani e i prodotti tipici del territorio, oltre all’accoglienza e la cordialità negli alberghi, rifugi, ristoranti con il Marchio di Qualità Gran Paradiso. Senza l’inquinamento e il rumore prodotti dalle automob ili, il Nivolet si trasforma in un vero Paradiso a portata di mano.
Per informazioni: www.pngp.it
www.openmindconsulting.it