Quotidiani
-
Indagine Altroconsumo, 39% adolescenti tiene all'oscuro i genitori della propria vita virtuale
Indagine Altroconsumo, 39% adolescenti tiene all'oscuro i genitori della propria vita virtuale
Roma, 23 mar. (Adnkronos) - Il rapporto tra adolescenti e social rappresenta da sempre un tema molto delicato per gran[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Israele, via libera alla legge che salva Netanyahu dai guai giudiziari: premier rimosso solo per impedimento fisico o mentale
Israele, via libera alla legge che salva Netanyahu dai guai giudiziari: premier rimosso solo per impedimento fisico o mentale
Da tre mesi il Paese è scosso dalle proteste, che oggi raggiungono un nuovo picco di indignazione, nel giorno in[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
United Nations Development Programme Collaborates with Infosys Public Services to Implement Oracle Fusion Cloud Applications Suite
United Nations Development Programme Collaborates with Infosys Public Services to Implement Oracle Fusion Cloud Applications Suite
Deployment of state-of-the-art, integrated platform is a key component of UNDP's new digital corporate management systemNEW YORK, March 23, 2023[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Farine di insetti, i paletti del governo: etichetta e scaffali ad hoc
Farine di insetti, i paletti del governo: etichetta e scaffali ad hoc
Firmati i quattro decreti chje regolano la vendita delle farine di insetti: indicazioni e scaffalatura ad hoc per grilli, larve,[…]
Source: Il Giornale
-
Riforme: sì Commissione Camera allo sport in Costituzione
Riforme: sì Commissione Camera allo sport in Costituzione
Via libera alla proposta di legge, il testo in aprile in Aula
Source: RSS di- ANSA.it
Giornali Sportivi
Riviste
-
Le corsie oscure del Covid
Le corsie oscure del Covid
Pazienti anziani lasciati da soli nei reparti, legati ai letti perché non c’era sufficiente personale per poterli assistere, «accompagnati» a[…]
Source: Panorama
-
Corre in salita con una cariola piena di terra.. non finisce bene | video
Corre in salita con una cariola piena di terra.. non finisce bene | video
Un ragazzo alle prese con il giardinaggio prende la rincorsa per trasportare la cariola piena di terra, ma non riesce[…]
Source: Panorama
-
Volodymir Zelensky ha già vinto la sua guerra
Volodymir Zelensky ha già vinto la sua guerra
Il presidente ucraino grazie a un uso strategico dei social, da Twitter a Instagram e YouTube, è riuscito a compattare[…]
Source: L'Espresso - News, inchieste e approfondimenti Espresso
-
La rete dei mercenari italiani al soldo di Putin. L’intelligence: «Sono nel Donbass con i filorussi»
La rete dei mercenari italiani al soldo di Putin. L’intelligence: «Sono nel Donbass con i filorussi»
Fascisti, ultras ed estremisti, da quasi dieci anni fanno la spola con l’Ucraina, per i magistrati «reclutando combattenti» dalla Lombardia[…]
Source: L'Espresso - News, inchieste e approfondimenti Espresso
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
PARCO NAZIONALE GRAN PARADISO: Passeggiate tra le nuvole
- Dettagli
- Published on Mercoledì, 20 Giugno 2012 12:14
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 1711
Decima edizione della manifestazione A piedi tra le nuvole, che, nell’anno del novantennale del Parco Nazionale Gran Pardiso, propone un calendario ricco di iniziative e appuntamenti imperdibili!
Sei chilometri di strada chiusi al traffico, un colle arioso, otto domeniche e un lunedì, decine di attività e appuntamenti diversi e interessanti: questo è A piedi tra le Nuvole. Nata per promuovere la mobilità dolce, incentivare l’utilizzo di mezzi alternativi all’auto (quali biciclette, navette e naturalmente i piedi!) e regolamentare il traffico privato sulla strada che conduce al Colle del Nivolet, la rassegna A piedi tra le Nuvole giunge quest’anno alla sua decima edizione e prevede, per tutte le domeniche dall’8 luglio al 26 agosto, oltre al lunedì di ferragosto, la chiusura alle auto private degli ultimi sei chilometri di strada che conducono al Nivolet e un ricco calendario di iniziative legate, per questa edizione, ai festeggiamenti per il 90° compleanno del PNGP.
Lasciate la macchina al Lago Serrù o a Ceresole Reale e prendete una delle comode navette che vi porteranno rapidamente ai 2.500 metri del colle oppure, se siete sportivi e amate le sfide, affittate una delle 20 mountain bike messe a disposizione dal servizio di bike sharing e pedalate fino al Nivolet: in entrambi i casi, sarà grande la soddisfazione per aver contribuito, con un piccolo gesto concreto, a salvaguardare un ambiente fragile e meraviglioso che, senza l’inquinamento e il rumore prodotti dalle automobili, si trasformerà in un vero Paradiso a portata di mano.
Muovervi con lentezza vi consentirà di scoprire tradizioni, storia e prodotti locali, di conoscere l’area protetta più antica d’Italia, il suo territorio, i suoi abitanti e l’impegno che investe nella ricerca scientifica e nella conservazione della natura, oltre a permettervi di ammirare gli animali e le tantissime specie vegetali tipiche di queste zone: grazie al silenzio potrete sentire distintamente il fischio penetrante delle marmotte, avvistare aquile, gipeti, stambecchi, camosci, volpi, e, se la fortuna vi sorride, anche il lupo.
Durante tutta l’estate è poi possibile gustare i prodotti locali e soggiornare nelle strutture che hanno ottenuto il Marchio di Qualità Gran Paradiso, garanzia per i consumatori di un’accoglienza all’insegna del rispetto per l’ambiente oltre che della cortesia e delle tradizioni locali.
Il progetto di mobilità sostenibile, che quest’anno raggiunge la sua decima edizione, è nato nel 2003 con il protocollo di intesa promosso da Ente Parco Nazionale Gran Paradiso, Provincia di Torino, Regione Autonoma Valle d’Aosta ed i comuni di Ceresole Reale e Valsavarenche. Il calendario di iniziative è possibile grazie al contributo di Provincia di Torino e Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Torino.
Le attività dell’edizione 2012 di “A piedi tra le nuvole” si svolgono nei comuni di Ceresole, Noasca, Locana e Valsavarenche; il programma completo è disponibile sul sito www.pngp.it/nivolet/index.html, e per informazioni è possibile rivolgersi alle segreterie turistiche di versante:
Piemonte: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. – tel. 0124-953166 Valle d’Aosta: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. – tel. 0165-902693
Di seguito alcune idee per trascorrere una domenica diversa dal solito a stretto contatto con la natura
Valle Orco
DOMENICA 8 luglio 2012: Pian del Nivolet – Colle Leynir”: escursione gratuita con guida del parco alla scoperta dei territori frequentati dal Re, oggi luoghi di protezione assoluta. (biglietti e pranzo a carico dei partecipanti). Appuntamento alle ore 9.00 in loc. Serrù per prendere la prima navetta
Buon Compleanno Parco!!!
Il Parco festeggia il suo 90° compleanno al Colle del Nivolet con musica occitana dal vivo e danze franco provenzali con gruppi musicali e storici in costume della Valle Orco, tra i quali “Reis d’Biru”.
Da Bellagarda alle fonti minerali…la via del ferro: passeggiata storico naturalistica presso i resti dell’antica fucina del rame con le Guide del Parco. A seguire aperitivo di compleanno a cura del Rifugio “Le Fonti minerali”. Appuntamento ore 17,00 presso il Rifugio.
E per chi viene il sabato... Presentazione del libro “Uomini e terre del Gran Paradiso” a cura di Marco Cima. Ore 21,00 presso il salone del Centro Visitatori del Parco Homo et Ibex, Grand Hotel di Ceresole Reale
DOMENICA 15 luglio 2012: Il ritorno del lupo e del gipeto - Laghi Rosset, Tre Becchi e Nero “sulle tracce del lupo… dove osano il gipeti” escursione gratuita con la guida del parco (biglietti e pranzo a carico dei partecipanti). Appuntamento alle ore 9.15 in loc. Serrù per prendere la prima navetta.
DOMENICA 29 luglio 2012: “Conoscere per proteggere”: Escursione gratuita con guardaparco e guida del parco su biodiversità e ricerca scientifica. A seguire, per chi lo desidera, pranzo a base di erbe presso il ristorante “La Baracca” in località Serrù . (biglietti navetta e pranzo a carico dei partecipanti). Appuntamento alle ore 9.15 in loc. Serrù per prendere la prima navetta.
Sapori in festa: Degustazioni di mieli a cura di “Apicoltura Canavesana" a partire dalle ore 10,00 e degustazione della crostata ceresolina a partire dalle ore 16,00. Ceresole Reale, Borgata Villa.
DOMENICA 19 agosto 2012: Dal Serrù al Nivolet in mobilità dolce: salita al Colle del Nivolet in Skiroll (a cura dello Sci Club Levanna in collaborazione con il maestro di sci Marco Rolando e la UISP) e aperitivo per i partecipanti. Per info e prenotazioni 347-0783247
Mountain bike al Nivolet: passeggiate gratuite in mountain bike lungo i suggestivi sentieri dei piani del Nivolet con accompagnatori cicloturistici e naturalistici dell’associazione Saliscendi. Partenze ogni ora: h 10,00 – h 16,00
Arrampicata Sportiva con istruttore su palestra artificiale, a cura di Camping Piccolo Paradiso, Ceresole - Le Foiere. Partecipazione gratuita. Per info 347/5404390.
Valsavarenche
DOMENICA 22 luglio 2012: “Una cena ai tempi del Re: a tavola con la Guardia Reale Mion”: Ore 20.00 presso l’Hostellerie du Paradis cena (5 €/prs max 25 prs) con prodotti della tradizione della casa reale quando era in vallata, in compagnia della nipote e della pronipote della Guardia Reale Mion (Francesco Blanc), che porteranno testimonianze della sua vita; info e prenotazione obbligatoria entro ore 12 al 347.3716812.
“Sotto lo stesso cielo”: Ore 22.00 Escursione notturna con Guida del Parco: il cielo dei reali e il nostro, lo stesso spettacolo ma visto da occhi e cuori diversi. In itinere: thè caldo in ciotole di legno tradizionali. Info e prenotazione obbligatoria entro ore 12 al 329.9042298 (max 25 prs).
“Incontro letterario d’alta quota”: ore 15.30 presso il rifugio Città di Chivasso presentazione del libro “Uomini e terre del Gran Paradiso” a cura di Marco Cima.
DOMENICA 29 LUGLIO 2012: “In cammino tra scienza e natura”: Ore 10.30 Escursione GRATUITA con Guida del Parco specializzata in piante officinali e la Dott.sa Merker, Dottoressa in medicina generale ed euritmia curativa, alla scoperta delle proprietà possedute dai vegetali e dai minerali e del metodo goetheanistico sulla base dell’Antroposofia di Rudolf Steiner. – max 25 prs (Info e prenotazione obbligatoria entro la sera precedente al 347. 3716812).
“Il millenario piccolo gigante del Gran Paradiso”: Ore 9.00 escursione con Guida del Parco ai laghi del Nivolet; incontro in quota con un ricercatore che farà conoscere un crostaceo millenario scoperto di recente nei laghi di quota del Nivolet; Ore 16.00: degustazione di polenta e brossa presso l’alpeggio del Nivolet (5 €/prs). Info e prenotazione obbligatoria entro sera precedente al 329.9042298
MERCOLEDI’ 15 AGOSTO 2012: La montagna e i suoi ambienti - “Il silenzio delle stelle”: Escursione notturna con una Guida del Parco alla scoperta delle notti senza inquinamento luminoso che regala il territorio protetto, con the conviviale in ciotole di legno tradizionali. Tariffa: 15 € adulti; gratuiti bimbi fino a 12 anni accompagnati. Info e prenotazione obbligatoria entro ore 12 al 329.9042298
DOMENICA 26 AGOSTO 2012: “Una via d’acqua : le gole del Paradiso”: Esperienza per tutti di attraversamento delle Gordze du Terré con una Guida Alpina:tariffa super agevolata: 10 €/prs. Info e prenotazione obbligatoria entro ore 12 al 0165.95304
CALENDARIO EVENTI PER LE CELEBRAZIONI DEI 90 ANNI DEL PNGP
TORINO – 20/05/2012 - Evento inaugurale di presentazione del novantennale
VALSAVARENCHE – 26-27/05/2012 - Giornata Europea dei Parchi e premiazione del concorso “Lupus in fabula”
LOCANA – 31/05/2012 – Buon compleanno Parco! Festa con le scuole del territorio
CERESOLE REALE – 16-17/06/2012 – Convegno Locana , Premiazione concorso fotografico dei Parchi, cena di gala per l’inaugurazione del “Grand Hotel” e concerto dell’Orchestra Sinfonica Giovanile del Piemonte
CERESOLE REALE – 21-23/06/2012 – Convegno sull’Energia
STRADA GRAN PARADISO - 24/06 – giornata dedicata al progetto della Provincia di Torino con il Parco Nazionale Gran Paradiso, Turismo Torino e Provincia, i comuni di Ceresole Reale, Valprato e Locana
VALLE DI COGNE – 30/06 E 1/07/2012 – Floralpe
VALSAVARENCHE: Montagne aux livres
VALLE ORCO – 1/07/2012 – Alborada
VALLE SOANA 7-8/07/2012 - Una Valle Fantastica
COGNE – 13-14/07/2012 – Due giorni da ricercatore (Lauson)
VALLE SOANA – 15/07/2012 – Promozione della letteratura e celebrazione della figura di Mario Rigoni Stern
VALLE ORCO – 21-22/07 E 5/08/2012 – Noasca da Re
VALLE ORCO – 29/07/2012 – Festa di Sant’Anna
VALSAVARENCHE – 4-5/08/2012 – Due giorni da ricercatore (Orvieille)
VAL SOANA – 10/08/2012 – Festa di San Besso
VALLE DI COGNE, VALSAVARENCHE, VALLE DI RHEMES - 20-25/08/2012 - XVI edizione del Gran Paradiso International Nature Film Festival - Trofeo Stambecco d'Oro
VALLE DI RIBORDONE – 9/09/2012 – Inaugurazione dei restauri della foresteria del Santuario di Prascondù
COGNE E NOASCA - 30/09 “Ottobre, tutti a scuola!”
CERESOLE REALE – 8-11/11 – Convegno Aigae
SOGGIORNI NEL PARCO IN AUTUNNO – Soggiorno storico – enogastronomico “Colori e sapori nei parchi” e tour trekking “ … Escursionista reale cercasi … ”
AOSTA – 3/12/2012 – Evento conclusivo dei festeggiamenti per i 90 anni del PNGP
Per informazioni: www.pngp.it
www.openmindconsulting.it