Quotidiani
-
Blitz ambientalista al Duomo di Torino: Messa interrotta
Blitz ambientalista al Duomo di Torino: Messa interrotta
Un gruppo di attiviste di Extinction Rebellion ha interrotto la messa di metà mattina, al duomo di Torino: "Abbiamo voluto[…]
Source: Il Giornale
-
Calcio: Mourinho, 'molto contento della squadra, la vittoria è dei giocatori e dei nostri tifosi'
Calcio: Mourinho, 'molto contento della squadra, la vittoria è dei giocatori e dei nostri tifosi'
Reggio Emilia, 3 dic. -(Adnkronos) - "Sono molto contento della squadra. È stata una grande partita e anche quando la[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Calcio: Mourinho parla in portoghese nell'intervista post match, 'mio italiano non forbito' (2)
Calcio: Mourinho parla in portoghese nell'intervista post match, 'mio italiano non forbito' (2)
(Adnkronos) - "Riguardo alla situazione che ha destato un po' di malumore ai tifosi e allo staff del Sassuolo quando[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Attentato a Parigi, ucciso un turista tedesco. L’assalitore aveva giurato fedeltà a Isis. La madre lo aveva segnalato a ottobre
Attentato a Parigi, ucciso un turista tedesco. L’assalitore aveva giurato fedeltà a Isis. La madre lo aveva segnalato a ottobre
Aveva giurato fedeltà allo Stato Islamico l’uomo che nei pressi della Tour Eiffel, a Parigi, nella tarda serata di sabato[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Sassuolo-Roma risultato 1-2: rigore di Dybala e gol di Kristensen dopo Henrique
Sassuolo-Roma risultato 1-2: rigore di Dybala e gol di Kristensen dopo Henrique
Neroverdi in vantaggio con Matheus Henrique, Consigli nega il pari a Dybala. Poi Boloca viene espulso con la Var e[…]
Source: Corriere.it - Homepage
Giornali Sportivi
Riviste
-
Natale 2023: 50+ regali beauty
Natale 2023: 50+ regali beauty
Cofanetti preziosi che nascondono al loro interno creme, fragranze e cosmetici. Piccole e graziose confezioni che si trasformano in decorazioni[…]
Source: Panorama
-
Viaggi, dove andremo nel 2024 e perché
Viaggi, dove andremo nel 2024 e perché
Città note o quasi sconosciute, luoghi vicini o lontanissimi, dal fascino ancora inesplorato. Breve guida alle destinazioni più prenotate, cercate[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Viaggia in camper negli agriturismi e dormi gratis
- Dettagli
- Published on Venerdì, 25 Maggio 2012 10:09
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 2037
Siglato l’accordo di programma tra le APC e gli agriturismi Campagna Amica di Terranostra, che permetterà la sosta gratuita per una notte nelle strutture aderenti all’iniziativa e il potenziamento della ricettività en plein air negli agriturismi.
APC-Associazione Produttori Caravan e Camper e Coldiretti hanno firmato oggi l’accordo di programma nato per incentivare il camperismo negli agriturismi Campagna Amica di Terranostra e potenziare la microricettività en plein air a livello nazionale.
Una sinergia, quella fra APC e Coldiretti, che permetterà ai curiosi del camper style di sperimentare una nuova formula turistica, accessibile 365 giorni all’anno: infatti, viaggiando in camper (a noleggio o di proprietà) sarà possibile sostare gratis per una notte negli agriturismi aderenti all’iniziativa. L’accordo consentirà, inoltre, alle strutture agrituristiche non ancora attrezzate per l’accoglienza dei camper e delle caravan di potenziare l’ospitalità dedicata a questo segmento di viaggiatori.
Gli agriturismi “camper friendly”
Il progetto interesserà sia gli agriturismi tradizionali, che metteranno a disposizione per la sosta dei veicoli ricreazionali le proprie aree di parcheggio, e gli agriturismi dotati di aree con servizi base per il rifornimento idrico, elettrico e lo scarico delle acque in cui verrà garantita la sosta breve.
L’agriturismo rappresenta una realtà in crescita costante nel nostro Paese come dimostrato dai dati Istat, che registrano la presenza di oltre 20mila aziende autorizzate su tutto il territorio nazionale, il 45,3% delle quali al Nord, il 34,1% al Centro e il 20,6% nel Mezzogiorno. Proprio al Sud si è verificato il maggiore incremento annuale di strutture (+6,2%) insieme al Nord-est (+5,7%). Toscana e Alto Adige, con 4.074 e 2.990 aziende, si confermano negli anni le regioni con il numero più elevato di agriturismi.
Grazie all’accordo, nel mese di giugno, APC e Terranostra segnaleranno tutti gli agriturismi Campagna Amica aderenti all’iniziativa sui rispettivi siti internet www.terranostra.it e www.sceglilcamper.it, dove sarà presente anche ulteriore materiale informativo. Obiettivo dell’accordo è, dunque, proporre agli amanti del turismo in camper all’aria aperta scelte di viaggio sostenibili, sempre più innovative, nell’ambito di un circuito virtuoso, come quello rurale e agrituristico, in grado di coniugare il turismo all’attenzione per il patrimonio naturalistico, i prodotti della terra e l’enogastronomia.
Un concorso per potenziare la ricettività
Per tali ragioni, in risposta alle nuove esigenze di viaggio espresse dai camperisti, APC si appresta a lanciare, entro il mese di giugno, un concorso nazionale per attrezzare tre agriturismi, che presenteranno un progetto di valorizzazione dell’accoglienza dei camper e delle caravan (1 del Nord, 1 del Centro e 1 del Sud Italia), di un pozzetto per il carico e lo scarico delle acque.
L’accordo rafforza un’alleanza già diffusa tra turismo in camper e agriturismi, particolarmente affermata in Francia, con l’esperienza di France Passion, un network di circa 1700 aziende agricole e artigianali che offre ospitalità per 24 ore ai camperisti, a fronte del pagamento di un fee annuale di 29 euro.
“La collaborazione avviata con Terranostra - dichiara Paolo Bicci, Presidente di APC-Associazione Produttori Caravan e Camper - costituisce per l’Associazione una scelta strategica perché valorizza il camperismo negli agriturismi italiani e incrementa i punti sosta camper di qualità in maniera capillare sul territorio italiano. L’agriturismo rappresenta un segmento turistico totalmente affine alle esigenze dei camperisti, che ricercano, tra le mete preferite, la vacanza all’aria aperta, il contatto con la natura e soluzioni di viaggio accessibili tutto l’anno, lontane dai flussi turistici di massa”.
“I viaggi en plein air - dichiara Tulio Marcelli, Presidente Terranostra - sono un segmento importante del turismo nel nostro Paese e in costante sviluppo negli ultimi dieci anni. È una forma di turismo sostenibile, che ben si adatta anche alle aziende agricole e agrituristiche che possono mettere a disposizione aree di sosta attrezzate nel verde della campagna, punti di partenza ideali per scoprire il territorio circostante.
Crediamo che i camperisti - prosegue Tulio Marcelli - siano particolarmente interessati, oltre alla conoscenza approfondita del territorio dal punto di vista culturale, storico e naturalistico, anche alle sue specialità enogastronomiche e alle produzioni agricole locali come vini, formaggi, salumi e conserve. Attraverso questo accordo Terranostra vuole, quindi, sensibilizzare e diffondere tra i propri associati la possibilità di ospitare gratuitamente per una notte i camperisti, ai quali gli agriturismi potranno promuovere servizi come la ristorazione, la degustazione e l’acquisto dei propri prodotti”.
APC, Associazione Produttori Caravan e Camper, da oltre 30 anni opera in collaborazione con ANFIA nel panorama italiano per potenziare la promozione del turismo en plein air e la rappresentatività della filiera produttiva (italiana ed estera) del caravanning, il cui cuore produttivo è nel distretto della Val D’Elsa, tra le province di Firenze e Siena, con alcuni stabilimenti nel Lazio (Pomezia) e in Abruzzo (Atessa).
Terranostra è l’associazione a carattere nazionale per l’agriturismo, l’ambiente e il territorio di Coldiretti, la più importante associazione nazionale del settore agricolo. È articolata in 18 associazioni regionali e 96 provinciali. Da quest’anno gli agriturismi associati a Terranostra entrano nel percorso di Campagna Amica, la Fondazione creata da Coldiretti per realizzare il progetto “una filiera agricola tutta italiana”: le strutture agrituristiche si impegnano a rispettare, oltre alla “carta dell’accoglienza”, anche un disciplinare studiato appositamente per dare ulteriore slancio all’attività agrituristica.
www.coldiretti.it