Quotidiani
-
Affari Tuoi, Dino si presenta così: il pubblico impazzisce a tempo record. E poi Angela...
Affari Tuoi, Dino si presenta così: il pubblico impazzisce a tempo record. E poi Angela...
Termina il tiggì, termina la striscia di Bruno Vespa ed ecco che su Rai 1, come ogni sera - nazionale[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Guerra Ucraina-Russia, le news. Trump: “Stiamo parlando di linee demarcazione e Zaporizhzhia”
Guerra Ucraina-Russia, le news. Trump: “Stiamo parlando di linee demarcazione e Zaporizhzhia”
Kiev: “Raid russo su strutture civili a Sumy: 74 feriti, 14 bimbi”. Intanto continuano gli incontri tra Usa e Mosca[…]
Source: Repubblica.it
-
Fumata nera sul “nuovo Def”: il governo non vuole inserire gli obiettivi su crescita e debito
Fumata nera sul “nuovo Def”: il governo non vuole inserire gli obiettivi su crescita e debito
Scenari macroeconomici su un orizzonte temporale di due anni anziché tre. E previsioni su crescita, deficit e debito solo tendenziali,[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
"Moneta e promesse", al Museo del Risparmio il libro di Zannoni
"Moneta e promesse", al Museo del Risparmio il libro di Zannoni
"Moneta e promesse", al Museo del Risparmio il libro di Zannoni
Source: Libero Quotidiano
-
Da Prodi e Bertinotti a Ventotene: lo sfottò social senza freni dai profili ufficiali di Fratelli d’Italia
Da Prodi e Bertinotti a Ventotene: lo sfottò social senza freni dai profili ufficiali di Fratelli d’Italia
Oltre ai giornali e alle trasmissioni televisive di area, anche i profili social ufficiali di Fratelli d’Italia sono scatenati sui[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
Giornali Sportivi
Riviste
-
Il bambino di cristallo, film con Zachary Levi padre attento
Il bambino di cristallo, film con Zachary Levi padre attento
Dai produttori di Wonder, il lungometraggio di successo del 2017 con protagonista un undicenne con grave malformazione cranio-facciale, un altro[…]
Source: Panorama
-
«L’Unione rema contro i negoziati in Ucraina. Gli Usa non ci mollano»
«L’Unione rema contro i negoziati in Ucraina. Gli Usa non ci mollano»
Professor Giulio Sapelli, da storico ed economista le chiedo se non stiamo entrando in una nuova epoca, che poi sembra[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Su Sky Arte HD: al via Retromania di Isabella Ragonese, viaggio nella musica dal vinile all'mp3
- Dettagli
- Published on Martedì, 15 Maggio 2018 17:17
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 626
Ci sono generazioni che legano un momento a un vinile, altre a una musicassetta. Generazioni intere che ricordano una hit registrata ascoltando la radio, che si è disperata per il fruscio di un 33giri ormai graffiato, che è stata ore a riavvolgere il nastro di una musicassetta per portarla nel suo walkman o che ha incorniciato la copertina di un cd fatta autografare dal proprio mito alla fine di un concerto.
A tutti coloro che amano la musica, a prescindere da chi sono e da cosa fanno nella vita, e a chi ha legato i propri ricordi e le proprie emozioni a un supporto musicale è dedicata RETROMANIA DI ISABELLA RAGONESE, la nuova produzione originale in onda dal 16 maggio ogni mercoledì alle 21.15 su Sky Arte HD (canale 120 e 400 di Sky) condotta da Isabella Ragonese.
In principio fu il vinile. Fu lui che dal 1948 ha regnato sovrano fino agli anni Ottanta. Poi vennero le musicassette e successivamente i CD. Infine arrivò l’mp3 che rivoluzionò il concetto di musica con la forza immateriale del digitale. Tutti i supporti di registrazioni e riproduzione audio sono progressivamente scomparsi negli anni o sono stati sostituiti e, con loro, intere discografie sono state svendute, migliaia di musicassette sono andate perse e molte radio sono state spente a favore della tv. La nostra storia personale è segnata dalla storia dei vari supporti musicali. Ci sono i nostalgici che amano ancora pensare, immaginare e ricordare la musica su un supporto concreto, associandola a qualcosa da maneggiare con cura, a un oggetto da proteggere dalla polvere, dai graffi, dalle cadute. Altri che sono ancora attaccati alla ritualità dei gesti che scandivano il tempo dell’esperienza di un ascolto; altri ancora che amano la dimensione “liquida” che ha assunto oggi la musica e non la cambierebbero per nulla al mondo.
Partendo dai ricordi personali di Isabella Ragonese, attrice, drammaturga e regista teatrale appassionata di musica, RETROMANIA accompagnerà lo spettatore in un viaggio attraverso l’Italia, tra passato e presente, per incontrare artisti, personaggi di cultura e dello spettacolo, collezionisti o semplici amatori per parlare del loro rapporto con la musica, condividendo con loro ricordi, esperienze e aneddoti legati ai supporti che si sono susseguiti nella loro vita e che hanno segnato il tempo delle loro emozioni.
Nel corso delle 5 puntate, dedicate rispettivamente al vinile, alla musicassetta, al CD, al videoclip e all’mp3, sono tanti gli ospiti che si alterneranno davanti alle telecamere tra cui Nada, Samuele Bersani, Letizia Battaglia, Mixo, John Vignola, Mauro Pagani, Linus e Nicola Lagioia.
Un programma che racconta l’amore per la musica attraverso le esperienze personali di persone molto diverse tra loro, perché la musica invade le vite di tutti.
RETROMANIA DI ISABELLA ARAGONESE è una produzione originale realizzata da Minumum Fax Media in esclusiva per Sky Arte in onda in prima tv da mercoledì 16 maggio alle 21.15 su Sky Arte HD.
SINOSSI DELLE PUNTATE:
IL VINILE – prima puntata – 16 maggio ore 21.15 su Sky Arte HD
Nato nel 1948 negli Sati Uniti, e sparito per un paio di decenni dal mercato, il vinile resta per tutti il supporto per eccellenza, legato alla ritualità del piatto, alla puntina, al fruscio. Isabella Ragonese racconta in questa prima puntata cosa è stato il vinile per lei, in che modo l’ha iniziata all’amore per la musica, quali sono alcuni dei suoi album di riferimento. Nel suo viaggio in Italia scopre come si fanno i vinili entrando in Phono Press, l’unica fabbrica italiana, poi incontra Marco Sannino, collezionista e proprietario di Radiation Records a Roma e ripercorrerà con Nada le tracce di un percorso personale ricco di passione, musica e ricordi legati al primo vinile comprato di Frank Sinatra.
LA MUSICASSETTA – seconda puntata – 23 maggio ore 21.15 su Sky Arte HD
La musicassetta è il primo supporto musicale domestico: era maneggevole, potevi ascoltarla ovunque e soprattutto era registrabile. Nella seconda puntata Isabella Ragonese riporta lo spettatore alla sua adolescenza, al dramma del nastro che si sfilava, alle gare per indovinare dove fermarlo per trovare canzone giusta, al rito sacro della compilation personale da regalare agli amici. Con lei in questo viaggio nel passato c’è Andrea Provinciali che con Tinials ha unito grafica, musica e supporto; Gianmarco Silvi, il titolare di Semm, regno bolognese delle musicassette e Nicola Lagioia che tra Vasco Rossi e gli U2 ricorda il valore della musica nella formazione individuale di tutti noi.
IL CD – terza puntata - 30 maggio ore 21.15 su Sky Arte HD
L’arrivo del CD porta il miraggio di un cambiamento radicale: luccicante, maneggevole, e privo dei fruscii del vinile. Amato per la sua tecnologia e odiato perché troppo perfetto, il CD, nonostante in pochi anni abbia soppiantato ogni altro supporto, non è mai riuscito a incontrare l’amore di cui aveva bisogno. Isabella Ragonese incontra Mauro Pagani che con Crêuza de mä di De André ha pubblicato il primo cd della discografia italiana; Francesco Spampinato che nei cd è riuscito a trovare la bellezza dell’arte contemporanea e Samuele Bersani, che con il CD ha iniziato la sua carriera di musicista.
IL VIDEOCLIP – quarta puntata – 6 giugno ore 21.15 su Sky Arte HD
Quando nel 1989 MTV inizia le sue trasmissioni, a tutti parve evidente che qualcosa sarebbe cambiato per sempre e che i pomeriggi degli adolescenti di tutto il mondo avrebbero avuto al centro un flusso ininterrotto di immagini e suoni. La radio scompariva dalle camerette e la tv accompagnava i compiti a casa. Isabella Ragonese ripercorre quel passaggio con Mixo, che negli anni ottanta inventa il primo canale all-music italiano; Lorenzo Vignolo, uno dei più apprezzati registi di videoclip oggi in circolazione e con Linus alla fine degli anni Ottanta conduceva Deejay Television, un programma quotidiano dedicato ai videoclip.
L’MP3 – quinta puntata - 13 giugno ore 21.15 su Sky Arte HD
L’mp3 non trasforma solo il mercato, ma rivoluziona le nostre abitudini, il nostro rapporto con il passato e con il presente, le nostre stesse esperienze. Con l’mp3 la musica diventa liquida, perde ogni confine e se in molti si sentono liberi di ascoltare qualsiasi cosa, giornalisti come John Vignola devono ripensare al proprio ruolo. Isabella Ragonese fa immergere il telespettatore in un mondo in cui tutta la musica è possibile, in cui ogni supporto è sparito, in cui, come spiega Riccardo Chiariglione, l’italiano che ha inventato l’mp3, l’astrazione è diventato il modo per lasciare che la musica fluisca senza sosta. Con l’mp3 la musica diventa solo musica recuperando, se possibile, la sua vera essenza perché, come ricorda Letizia Battaglia, la musica compare improvvisamente e diventa parte di noi senza neppure volerlo.
www.skytv.it
www.mnitalia.com