Quotidiani
-
Clasìco al Barcellona, decide l'ex Milan Kessié (e il Var)
Clasìco al Barcellona, decide l'ex Milan Kessié (e il Var)
Con un gol di Kessié in pieno recupero, i blaugrana superano 2-1 il Real Madrid. Con questa vittoria volano a[…]
Source: Il Giornale
-
Sanremo, il danno oltre la beffa: chi paga i 3 milioni di multa per Ferragni & Co?
Sanremo, il danno oltre la beffa: chi paga i 3 milioni di multa per Ferragni & Co?
La noia per gli sketch tra Ferragni e Amadeus a Sanremo non era una punizione sufficiente: ora i contribuenti rischiano[…]
Source: Il Giornale
-
Accelerano i prezzi delle case, nel 2022 aumento del 3,8%
Accelerano i prezzi delle case, nel 2022 aumento del 3,8%
Istat, l'incremento è il più ampio dal 2010
Source: RSS di- ANSA.it
-
Inzaghi furioso dopo Inter-Juve: “È successa un’altra cosa gravissima”. Dura replica di Allegri
Inzaghi furioso dopo Inter-Juve: “È successa un’altra cosa gravissima”. Dura replica di Allegri
Polemica nel post-partita per il caso del tocco di mano sul gol dei bianconeri. Botta e risposta fra i due[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Anpi, lo strano caso degli iscritti: quanti "compagni" ha arruolato
Anpi, lo strano caso degli iscritti: quanti "compagni" ha arruolato
Elio Germano ha 40 anni. Ora, non allora. Ed è iscritto all'Anpi. Un attore nato, potremmo dire nel suo caso.[…]
Source: Libero Quotidiano
Giornali Sportivi
Riviste
-
Facciamo attenzione, la Germania prova a fregarci sull’auto
Facciamo attenzione, la Germania prova a fregarci sull’auto
Una trattativa in corso dietro le quinte tra Germania e Commissione Ue rischia di lasciare l’Italia isolata sul del bando[…]
Source: Panorama
-
Cina-Russia: Xi a Mosca da Putin. Si parlerà di pace in Ucraina ma gli Usa sono scettici
Cina-Russia: Xi a Mosca da Putin. Si parlerà di pace in Ucraina ma gli Usa sono scettici
A poche ore dall'arrivo del presidente cinese Xi Jinping a Mosca per un vertice con il suo omologo russo Vladimir[…]
Source: Panorama
-
Volodymir Zelensky ha già vinto la sua guerra
Volodymir Zelensky ha già vinto la sua guerra
Il presidente ucraino grazie a un uso strategico dei social, da Twitter a Instagram e YouTube, è riuscito a compattare[…]
Source: L'Espresso - News, inchieste e approfondimenti Espresso
-
La rete dei mercenari italiani al soldo di Putin. L’intelligence: «Sono nel Donbass con i filorussi»
La rete dei mercenari italiani al soldo di Putin. L’intelligence: «Sono nel Donbass con i filorussi»
Fascisti, ultras ed estremisti, da quasi dieci anni fanno la spola con l’Ucraina, per i magistrati «reclutando combattenti» dalla Lombardia[…]
Source: L'Espresso - News, inchieste e approfondimenti Espresso
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
Su Sky Arte HD: in prima tv "Fernanda Pivano. L'altra America"
- Dettagli
- Published on Lunedì, 17 Luglio 2017 16:52
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 401
A 100 anni esatti dalla sua nascita, Sky Arte HD ricorda Fernanda Pivano con una produzione originale ed esclusiva, FERNANDA PIVANO - L’ALTRA AMERICA, un film diretto da Rossana De Michele e scritto con Stefano Senardi, in onda in prima visione martedì 18 luglio alle 21.15 su Sky Arte HD (canale 120 e 400 di Sky).
Scrittrice e traduttrice dallo spirito curioso e anticonformista, Nanda, come la chiamavano i suoi tanti amici, ha fatto scoprire e apprezzare la letteratura americana nel nostro paese, da Hemingway alla Beat Generation.
Al suo intuito e alla sua penna dobbiamo l’arrivo in Italia di veri e propri capolavori, a partire dalla prima traduzione, la leggendaria “Spoon River Anthology” di Edgar Lee Masters, libro di cui Fernanda si innamorò grazie a Cesare Pavese che gliene regalò una copia.
L’Antologia rimase nel cuore di Fernanda e non solo: anni dopo Fabrizio De André trasportò, con il suo aiuto, alcune delle poesie in musica, dando vita al disco Non al denaro, non all'amore nè al cielo, e a una grande amicizia.
Il rapporto tra Nanda e i cantautori, da lei considerati i nuovi poeti, fu sempre cruciale, cosa che contribuì ad allontanarla ancora di più dal mondo degli “accademici”. Testi come quelli di Bob Dylan erano per lei letteratura, già all’epoca. Per questo nel documentario, a raccontare la vita di Fernanda ci sono le voci e i volti dei tanti che l’hanno incontrata tra cui Ernest Hemingway, Jack Kerouac, Allen Ginsberg e molte interviste inedite, tra cui quelle rilasciate da Laurie Anderson, Jay McInerney, Vasco Rossi, Jovanotti, Vinicio Capossela, Dori Ghezzi, Domenico Procacci, Guido Harari, Arnaldo Pomodoro e Sandro Veronesi.
Prezioso anche il ricco materiale di archivio utilizzato, in gran parte proveniente dall’archivio della Fondazione del Corriere della Sera, al quale Fernanda ha affidato le sue memorie più care.
In FERNANDA PIVANO - L’ALTRA AMERICA emerge poi il coraggio con cui Fernanda ha affrontato il mondo e le sue sfide: dalla traduzione di “Addio alle armi”, che le costò l’arresto in pieno regime mussoliniano, all’avventura del Beat, con il rifiuto dei valori dominanti nell’America dell’epoca, fino al progetto Pianeta Fresco, tra le esperienze di stampa alternativa più originali mai concepite.
Nel documentario non manca poi il racconto della sua storia d’amore con Ettore Sottsass, con cui trasformò la propria casa in un luogo aperto a tutti gli intellettuali e agli artisti, e la cronaca degli anni più bui, quando sembrava essere stata dimenticata, fino al suo ritorno in auge con il simbolico articolo “GRAZIE NANDA” pubblicato dallo scrittore McInerney sul New Yorker nel 1995.
Un film che riflette sulla vasta eredità culturale lasciata da Fernanda, che seppe essere al contempo testimone e protagonista di cambiamenti storici e sociali epocali e che, con la sua intraprendenza e la sua determinazione nel ricercare nuovi talenti, è tutt’oggi un modello impareggiabile di donna e di intellettuale libero, al di là di ogni classificazione.
www.skytv.it
www.mnitalia.com