Quotidiani
-
Mussolini a testa in giù nel video dell’Anpi per gli 80 anni dalla Liberazione: “Obbedire? Meglio capire”
Mussolini a testa in giù nel video dell’Anpi per gli 80 anni dalla Liberazione: “Obbedire? Meglio capire”
È destinato a far discutere il video diffuso dall’Anpi per lanciare le iniziative per gli 80 anni dalla Liberazione dal[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Il co-regista di “No other land” Hamdan Ballal ferito e arrestato in Cisgiordania
Il co-regista di “No other land” Hamdan Ballal ferito e arrestato in Cisgiordania
Il regista palestinese Hamdan Ballal, uno dei quattro autori del documentario premio Oscar “No other land“, è rimasto ferito ed[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Affari Tuoi, Dino si presenta così: il pubblico impazzisce a tempo record. E poi Angela...
Affari Tuoi, Dino si presenta così: il pubblico impazzisce a tempo record. E poi Angela...
Termina il tiggì, termina la striscia di Bruno Vespa ed ecco che su Rai 1, come ogni sera - nazionale[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Guerra Ucraina-Russia, le news. Trump: “Stiamo parlando di linee demarcazione e Zaporizhzhia”
Guerra Ucraina-Russia, le news. Trump: “Stiamo parlando di linee demarcazione e Zaporizhzhia”
Kiev: “Raid russo su strutture civili a Sumy: 74 feriti, 14 bimbi”. Intanto continuano gli incontri tra Usa e Mosca[…]
Source: Repubblica.it
-
"Moneta e promesse", al Museo del Risparmio il libro di Zannoni
"Moneta e promesse", al Museo del Risparmio il libro di Zannoni
"Moneta e promesse", al Museo del Risparmio il libro di Zannoni
Source: Libero Quotidiano
Giornali Sportivi
Riviste
-
Il bambino di cristallo, film con Zachary Levi padre attento
Il bambino di cristallo, film con Zachary Levi padre attento
Dai produttori di Wonder, il lungometraggio di successo del 2017 con protagonista un undicenne con grave malformazione cranio-facciale, un altro[…]
Source: Panorama
-
«L’Unione rema contro i negoziati in Ucraina. Gli Usa non ci mollano»
«L’Unione rema contro i negoziati in Ucraina. Gli Usa non ci mollano»
Professor Giulio Sapelli, da storico ed economista le chiedo se non stiamo entrando in una nuova epoca, che poi sembra[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
STUDIO UNIVERSAL: OMAGGIO A DAVE GRUSIN
- Dettagli
- Published on Martedì, 06 Giugno 2017 10:38
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 1101
Studio Universal (Mediaset Premium DT) presenta, martedì 6 giugno a partire dalle 21.15, un’intervista esclusiva al compositore Premio Oscar, Dave Grusin, che parla della sua carriera e di come, da 50 anni, crea la sua musica per il cinema. A seguire il film Milagro (1988) di Robert Redford con Rubén Blades, Melanie Griffith e Christopher Walken, con il quale Grusin nel 1989 vinse la statuetta per la miglior colonna sonora.
Milagro (1988) Un contadino messicano devia il corso di un torrente per irrigare il suo campo di fagioli. Cio' basta a scatenare le ire di un ricco possidente terriero che in quei campi ha pianificato un grande complesso sportivo e residenziale.
Intervista Dave Grusin:
D: Qual è la funzione della musica in un film?
R:“Credo che la funzione principale della musica in un film sia quella di aiutare il pubblico ad entrare nell'atmosfera del film, di portarlo a sentire le emozioni che il regista vuole trasmettere. Non deve essere collegata necessariamente a degli eventi della storia, il pubblico può anche non avvertirla la musica in una scena, ma una colonna sonora di successo è quella che trasmette agli spettatori il sentimento che il regista vuole trasmettergli”.
D: Come inizia a comporre la musica di un film?
R: “A livello inconscio inizio a lavorare alla musica di un film dopo aver parlato con il regista o essere stato ingaggiato dal produttore, non appena so di che storia si tratta, certamente prima di aver letto la sceneggiatura o aver visto il film. Inizio a chiedermi inconsciamente che musica andrebbe bene per quel film. Poi quando c'è la sceneggiatura, posso capire leggendola a che punto andrebbe la musica, a che punto inserirla o toglierla, che tipo di musica richiederebbe una determinata scena”. “Ma, alla fine, tutto viene rimesso in discussione quando posso vedere il film finito e capire davvero dove va la musica, dove non ci va, e cosa sarebbe più efficace usare”.
“Quando si guarda un film non necessariamente si è consapevoli della musica. A volte, solo mettendoci un sottofondo musicale puoi indirizzare inconsciamente l'attenzione dello spettatore. E' una sorta di manipolazione del pubblico. E, specialmente nei grandi film, abbiamo la possibilità di provare diverse soluzioni, anche mettendoci una musica provvisoria, fino a raggiungere l'effetto desiderato”.
D: Lei ha lavorato con quasi tutti i più grandi registi. Quali sono i suoi ricordi?
“Non ho lavorato con tutti, ovviamente, ma ho lavorato con molti grandi registi. La mia esperienza migliore è stata con Sydney Pollack con cui ho fatto 12 film”.
“Sydney aveva un tale fiducia in me che mi lasciava libero di fare quello che pensavo. Decidevamo insieme dove mettere la musica e in generale che tipo di musica ci volesse, ma poi mi lasciava fare quello che io ritenevo giusto. Se qualcosa non andava me lo diceva naturalmente, ma il rapporto era di totale fiducia. E' stata la relazione più sana che io abbia avuto con un regista”.
Come è nata la canzone di Tootsie candidata all’Oscar?
“La mia esperienza con "Tootsie" fu che io non dovevo inizialmente scrivere quella canzone. Era stato ingaggiato un altro musicista che scrisse una musica che Sydney pensó non funzionasse per quella scena. Allora fui chiamato all'ultimo momento a lavorare con i parolieri Alan e Marilyn Bergman e riuscimmo a produrre quella canzone in una settimana. Era già stata programmata una data per registrarla e per l'uscita del film. Non c'era tanto tempo per pensare, ma solo per portare a casa il lavoro fatto”.
Ci racconta della musica di Milagro per cui ha visto l’Oscar?
“Milagro è una storia scritta da un autore che viveva in New Mexico e scriveva storie che riguardavano la cultura locale. Robert Redford decise di fare il film e mi assegnò il compito di scrivere la colonna sonora, io andai in New Mexico mentre stavano girando e ci restai per diverse settimane, non scrivevo nulla ma assorbivo il tipo di musica locale, una musica di ascendenze spagnole, perché erano spagnoli i coloni che si erano originariamente stabiliti lì. Ecco come iniziai a pensare alla musica per quel film, principalmente pensai al flamenco, una musica spagnola che non ha nulla a che fare con la musica messicana. E così che la cultura del luogo mi diede l'ispirazione per iniziare a scrivere quella musica”.
www.nbcuni.com