Quotidiani
-
Le pagelle di Napoli-Inter: ecco i promossi e i bocciati
Le pagelle di Napoli-Inter: ecco i promossi e i bocciati
Il centrocampo dell'Inter è illegale con Barella e Calhanoglu sugli scudi ma il migliore in campo è Sommer. Bene anche[…]
Source: Il Giornale
-
Gran Premi Formula 1 di Imola e Monza 2024, inizia la prevendita dei biglietti con Xmas Gift
Gran Premi Formula 1 di Imola e Monza 2024, inizia la prevendita dei biglietti con Xmas Gift
Grazie a questa iniziativa sarà possibile acquistare i biglietti per le due tappe italiane di Formula 1 del 2024
Source: Il Giornale
-
Calcio: Napoli ko 3-0 con Calhanoglu, Barella e Thuram, l'Inter resta in vetta a +2 sulla Juve
Calcio: Napoli ko 3-0 con Calhanoglu, Barella e Thuram, l'Inter resta in vetta a +2 sulla Juve
Napoli, 3 dic. - (Adnkronos) - L'Inter si conferma in vetta alla Serie A grazie al successo in trasferta con[…]
Source: Libero Quotidiano
-
**Calcio: Serie A, Napoli-Inter 0-3**
**Calcio: Serie A, Napoli-Inter 0-3**
Napoli, 3 dic. - (Adnkronos) - L'Inter batte 3-0 il Napoli nel posticipo domenicale della 14/a giornata di Serie A,[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Israele - Hamas: le news dalla guerra di oggi. Idf: “Inizia l’operazione di terra a Khan Younis”. Razzi e droni dallo Yemen colpiscono un cacciatorpediniere Usa nel Mar Rosso
Israele - Hamas: le news dalla guerra di oggi. Idf: “Inizia l’operazione di terra a Khan Younis”. Razzi e droni dallo Yemen colpiscono un cacciatorpediniere Usa nel Mar Rosso
Il negoziato sugli ostaggi è saltato e riprendono le operazioni militari dello Stato ebraico. Attacchi a Gaza City e Jabaliya,[…]
Source: Repubblica.it
Giornali Sportivi
Riviste
-
Natale 2023: 50+ regali beauty
Natale 2023: 50+ regali beauty
Cofanetti preziosi che nascondono al loro interno creme, fragranze e cosmetici. Piccole e graziose confezioni che si trasformano in decorazioni[…]
Source: Panorama
-
Viaggi, dove andremo nel 2024 e perché
Viaggi, dove andremo nel 2024 e perché
Città note o quasi sconosciute, luoghi vicini o lontanissimi, dal fascino ancora inesplorato. Breve guida alle destinazioni più prenotate, cercate[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
ARMONIED'ARTEFESTIVAL, VENERDI' ARRIVA MARIANGELA D'ABBRACCIO
- Dettagli
- Published on Martedì, 28 Luglio 2015 15:51
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 1527
Dopo l’estemporaneità tutta moderna di Bobby McFerrin e la visione musicale appassionata di José Carreras la XV edizione di Armonied’ArteFestival, ideato e diretto da Chiara Giordano, torna con un trittico di nuovi appuntamenti - Settimana delle produzioni originali - Sezione “Creatività contemporanea – Young and others” che vede insieme giovani emergenti, uno dei più esperti scenografi di luce italiani Sebastiano Romano, l’importante compositore Vincenzo Palermo e tre grandi nomi del teatro italiano. Mariangela D’Abbraccio, Edoardo Siravo e Vanessa Gravina, nel consueto straordinario palco naturale del Parco Archeologico di Scolacium, il 31 luglio, il 5 agosto e l’ 8 agosto.
Il primo dei tre spettacoli, “La Terra degli ulivi parlanti”, su idea e soggetto di Chiara Giordano, con testi classici greci e romani a cura di Armando Vitale e coreografie di Giovanni Calabrò e Giacomo Coletti, è una particolarissima e inedita visita notturna del parco, con musica, teatro, danza e giochi di luce, oltre al chiaro della luna piena che cade proprio nella stessa serata, e per la prima volta con la parte clou dello spettacolo nell’ampio Foro romano. Protagonisti saranno Mariangela D’Abbraccio e la Giovane Compagnia Artedanza di Catanzaro, una prima assoluta con la regia di Sebastiano Romano ed Edoardo Siravo. Un viaggio nella nostra storia, una passeggiata nella memoria con uno sguardo alla contemporaneità; qui i corpi si piegheranno negli anfratti delle pietre, delle piante, delle luci, dei suoni e delle parole, per ricomporsi vitalissimi in una sorta di favola musicale tutta fatta di pennellate, ora serene ora oscure, di nodi di sofferenza e di slanci di ricrescita, come gli ulivi, il simbolo epico del sud mediterraneo, una terra testimone secolare che si risveglia e si scopre fascinoso narratore.
Il 5 agosto sarà invece la tragedia: l’opera, che nasce dalla riflessione del drammaturgo calabrese Rosario Amato con la collaborazione di Filippo Stabile alla regia e per le coreografie, che si avvale nuovamente della preziosa ed esperta creatività di Sebastiano Romeo per le scenografie di luce e della partecipazione di una delle voci più belle del teatro italiano - Edoardo Siravo -, esplora e riprende la grande tradizione della tragedia greca e il medesimo titolo, ma lo ripropone con una rilettura innovativa che riscrive il testo anche alla luce della gravissima tematica contemporanea di tutte le guerre in atto.
Giorno 8 agosto “Insignifidanza” sarà la terza prima assoluta commissionata dal Festival e ci proporrà un atto unico di danza e parole su soggetto e testi di Maria Luigia Gioffrè con la regia di Edoardo Siravo e Rosario Amato, coreografie di Filippo Stabile, e protagonisti la bellissima e talentuosa Vanessa Gravina insieme a Giovanni Carta. Un’ opera che vede una scrittura esordiente, uno dei giovani coreografi di teatro danza più promettenti e importanti protagonisti del teatro italiano; un’opera lieve nella forma ma potentissima nel messaggio , dove il denso e forte movimento dei corpi, la drammatica articolazione della storia, la molteplicità dei linguaggi e gli impianti scenici conducono ad uno sgretolamento del valore della parola che cede al gesto, primordiale e felice.
Una particolarità sarà l’invito a votare la produzione più gradita della sezione creatività contemporanea, e il festival premierà, a sorteggio, il pubblico votante.
I biglietti per assistere agli spettacoli potranno essere acquistati online sul sito www.armoniedarte.com presso la segreteria in via Scylletion (all’ingresso del Parco), Roccelletta di Borgia, dalle 10 alle 12,30 e dalle 16,30 alle 19,30. Per maggiori informazioni sul resto del cartellone, sulle tariffe speciali, su tutti i servizi collaterali come navette e pacchetti particolari anche di soggiorno, potrà essere consultato il sito www.armoniedarte.com o la segreteria al numero 366.4362321.
Seguici sui Social:
Facebook: www.facebook.com/ArmoniedArteFestival
Twitter: #ArmonieArte
Instagram: armonie_arte
PROGRAMMA
SEZIONE CREATIVITA’ CONTEMPORANEA
YOUNG & OTHERS
PRODUZIONI ORIGINALI
Venerdì 31 Luglio – ore 22
Parco Archeologico Scolacium Roccelletta di Borgia (CZ)
LA TERRA DEGLI ULIVI PARLANTI
Atto unico di parole, musica e danza
con
Mariangela D’Abbraccio
Compagnia Artedanza
scenografie e luce Sebastiano Romano
regia di Edoardo Siravo e Sebastiano Romano
Mercoledì 5 Agosto – ore 22
Parco Archeologico Scolacium Roccelletta di Borgia (CZ)
LE SUPPLICI
Con
Edoardo Siravo
Compagnia Stabile Amato
scenografie e luce Sebastiano Romano
regia di Rosario Amato e Filippo Stabile
Sabato 8 Agosto – ore 22
Parco Archeologico Scolacium Roccelletta di Borgia (CZ)
INSIGNIFIDANZA
Atto unico di danza e parola
soggetto e tesiti di Maria Luigia Gioffrè
con
Vanessa Gravina e Giovanni Carta
scenografie e luce Sebastiano Romano
regia di Edoardo Siravo e Rosario Amato
SEZIONE PROGETTI SPECIALI
Lunedì 17 Agosto – ore 22
Parco Archeologico Scolacium Roccelletta di Borgia (CZ)
SHEHERAZADE E LE MILLE E UNA NOTTE
Balletto in un atto e cinque quadri
Balletto del Sud
voce Andrea Sirianni
Giovedì 27 Agosto– ore 22
Parco Archeologico Scolacium Roccelletta di Borgia (CZ)
PIU’ DURA CHE PETRA
Rime dantesche e ardimenti musicali
voce recitante
David Riondino
Domenica 13 Settembre
Parco della Biodiversità – Parco internazionale delle Sculture - Catanzaro
LA GIORNATA DELLA SCULTURA
seminari, work shop, performance
Domenica 27 Settembre
Parco Archeologico Scolacium Roccelletta di Borgia (CZ)
GIORNATA DELL’EMIGRAZIONE
seminari, work shop, performance
Tutte le domeniche di Ottobre
Parco Archeologico Scolacium Roccelletta di Borgia (CZ)
SCOLACIUM OPEN DAY
Conoscere la storia, riconoscere la bellezza
seminari, work shop, performance
SEZIONE COLLATERALE MUSICA D’AUTORE
Lunedì 10 Agosto – ore 22
Parco Archeologico Scolacium Roccelletta di Borgia (CZ)
SERGIO CAMMARIERE
Lunedì 24 Agosto – ore 22
Parco Archeologico Scolacium Roccelletta di Borgia (CZ)
NINA ZILLI
Mercoledì 26 Agosto – ore 22
Parco Archeologico Scolacium Roccelletta di Borgia (CZ)
FRANCESCO RENGA
Si ringrazia per la cortese collaborazione Laura Gorini