Quotidiani
-
"Possono saltare". Terremoto in Forza Italia: ecco chi rischia la poltrona
"Possono saltare". Terremoto in Forza Italia: ecco chi rischia la poltrona
Cosa sta succedendo all'interno di Forza Italia? Se lo chiedono in molti, alla luce delle voci che stanno diventando sempre[…]
Source: Libero Quotidiano
-
"Sono stati degli anni folli": dopo Sanremo... la confessione di Diodato
"Sono stati degli anni folli": dopo Sanremo... la confessione di Diodato
Non voleva fare un concept album, ma in realtà l'ha fatto. Diodato al centro, il vuoto attorno, riempito dalla musica[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Esplosione in fabbrica, 2 morti e 9 dispersi in Pennsylvania
Esplosione in fabbrica, 2 morti e 9 dispersi in Pennsylvania
Anche 8 feriti, l'azienda produce cioccolato
Source: RSS di- ANSA.it
-
Esplosione in fabbrica, 2 morti e 9 dispersi in Pennsylvania
Esplosione in fabbrica, 2 morti e 9 dispersi in Pennsylvania
Anche 8 feriti, l'azienda produce cioccolato
Source: RSS di- ANSA.it
-
Tank occidentali, soldati addestrati, così l’Ucraina prepara l’offensiva
Tank occidentali, soldati addestrati, così l’Ucraina prepara l’offensiva
Un terzo dell’esercito ha armi e training Nato. L’Onu condanna il trattamento dei prigionieri sia da parte russa che ucraina.
Source: Corriere.it - Homepage
Giornali Sportivi
Riviste
-
Francia, le proteste vanno oltre le pensioni
Francia, le proteste vanno oltre le pensioni
A 24 ore dall’intervento del Presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron che ha difeso la riforma delle pensioni, la scorsa[…]
Source: Panorama
-
La riscoperta della trattoria (mentre le stelle stanno a guardare)
La riscoperta della trattoria (mentre le stelle stanno a guardare)
I ristoranti gourmet stentano (alcuni chiudono addirittura i battenti), invece certi locali storici puntano tutto sui piatti della tradizione italiana.[…]
Source: Panorama
-
Volodymir Zelensky ha già vinto la sua guerra
Volodymir Zelensky ha già vinto la sua guerra
Il presidente ucraino grazie a un uso strategico dei social, da Twitter a Instagram e YouTube, è riuscito a compattare[…]
Source: L'Espresso - News, inchieste e approfondimenti Espresso
-
La rete dei mercenari italiani al soldo di Putin. L’intelligence: «Sono nel Donbass con i filorussi»
La rete dei mercenari italiani al soldo di Putin. L’intelligence: «Sono nel Donbass con i filorussi»
Fascisti, ultras ed estremisti, da quasi dieci anni fanno la spola con l’Ucraina, per i magistrati «reclutando combattenti» dalla Lombardia[…]
Source: L'Espresso - News, inchieste e approfondimenti Espresso
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
Giacomo Natali – Capire L’Eurovision - Tra musica e geopolitica
- Dettagli
- Published on Martedì, 26 Aprile 2022 09:27
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 179
Con oltre duecento milioni di appassionati che lo seguono ogni anno, l’Eurovision Song Contest è la più grande manifestazione musicale al mondo. Ma la manifestazione va anche oltre la musica. Ecco allora artisti che raggiungono il palco schivando i colpi dei cecchini che assediano Sarajevo, grandi cantautori sostituiti perché volevano usare lingue proibite, famose band costrette a ritirarsi per dichiarazioni politiche, gli Abba e Serge Gainsbourg, Céline Dion e Conchita Wurst, canzoni censurate, sfide musicali tra paesi in guerra tra loro e le influenze delle reciproche alleanze.
Fino a pochi anni fa, l’Eurovision era vista come una kermesse canora che rappresentava il lato folkloristico-musicale di molti Paesi che vi partecipavano. Solo recentemente ci si è reso conto che questa manifestazione canora è importante e non solo per un discorso musicale ma anche geopolitico. Questo volume, ci fa certamente conoscere meglio il tutto e probabilmente, il lettore si troverà a vivere i prossimi Eurofestival in maniera più consapevole ed attenta, cogliendone nuovi aspetti e rimanendone molto più coinvolto.
L’Eurovision rappresenta un’occasione unica per comprendere l’Europa, le sue radici e le sue tensioni. Qui tutto ciò è raccontato fino al folgorante successo dei Måneskin. Se siete pronti a questo viaggio nell’Eurovision, sappiate però che non se ne torna più indietro: condannati per sempre, una sera all’anno, a mettere da parte i vostri preconcetti per godervi i collegamenti in diretta e le interminabili sessioni di voto di una cinquantina di Paesi, come fossero una cosa importante. Perché, per allora, sarete convinti che lo siano davvero.
L’Autore:
Giacomo Natali è autore e analista di comunicazione e geopolitica. Si occupa in particolare degli aspetti culturali e simbolici dei conflitti internazionali. Collabora, tra gli altri, con l’Istituto Treccani e l’Università degli Studi di Ferrara. Avendo anche una seria preparazione musicale, ogni anno mette alla prova questa duplice competenza, cercando di prevedere i risultati dell'Eurovision. Con risultati alterni.
CAPIRE L'EUROVISION
Tra musica e geopolitica
Di GIACOMO NATALI
Prefazione di MARTA CAGNOLA
FORMATO: 140x 210
PAGINE: 352
PREZZO: € 22,00
ISBN
978-88-32085-32-7