Quotidiani
-
Il nuovo corso di Meta: Zuckerberg fa rimuovere gli assorbenti dal bagno degli uomini
Il nuovo corso di Meta: Zuckerberg fa rimuovere gli assorbenti dal bagno degli uomini
Questi prodotti erano stati introdotti per tutelare i dipendenti non binari o in transizione di genere, legati ai programmi di[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
"Mi hanno detto: se lei va a casa, muore": il dramma di Ivana Spagna
"Mi hanno detto: se lei va a casa, muore": il dramma di Ivana Spagna
Un brutto episodio per Ivana Spagna nel 2024: la cantante lo ha raccontato nel salotto di Silvia Toffanin a Verissimo[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Oliviero Toscani e Luciano Benetton, un'amicizia profonda
Oliviero Toscani e Luciano Benetton, un'amicizia profonda
Le trovate provocatorie del fotografo hanno permesso all'azienda tessile di cresce in maniera esponenziale sul mercato. Gli alti e bassi[…]
Source: Il Giornale
-
Temperature, crollo termico: dove si andrà sotto zero
Temperature, crollo termico: dove si andrà sotto zero
Per molti giorni valori sotto zero al Nord e in varie aree del Centro durante la notte e al primo[…]
Source: Il Giornale
-
I vip che fuggono dagli incendi di Los Angeles vanno negli hotel di lusso: “Ci sono cocktail, ozempic e pilates, sembra il Titanic”. Lo rivela una gola profonda
I vip che fuggono dagli incendi di Los Angeles vanno negli hotel di lusso: “Ci sono cocktail, ozempic e pilates, sembra il Titanic”. Lo rivela una gola profonda
Mentre la città californiana è alle prese con le conseguenze degli incendi, star e celebrities si riuniscono nei migliori alberghi[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
Giornali Sportivi
Riviste
-
Le domande a cui questa Chiesa non risponde più
Le domande a cui questa Chiesa non risponde più
I giovani che disertano la messa. E non solo loro. Ma c’è una ragione: l’istituzione che deve portare il Vangelo[…]
Source: Panorama
-
Milan e Juventus, il tempo è finito
Milan e Juventus, il tempo è finito
Il tempo delle mele è finito da un pezzo e anche quello della benevolenza. Juventus e Milan, ciascuna con i[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Esce Di Crepe, di Sogni, di Futili Desideri L’ultimo disco del “D’Amico Da Ros Duo”
- Dettagli
- Published on Lunedì, 11 Gennaio 2021 15:41
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 723
Un progetto sperimentale, che parte da una musica essenziale per raggiungere nuovi territori sonori con l’utilizzo dei loop, dell’elettronica e delle percussioni. Questa l’essenza del “D’Amico Da Ros Duo”, composto da Cristiano Da Ros al basso e Gabriella D’Amico al canto, che l’11 gennaio 2021 pubblica il disco “Di Crepe, di Sogni, di Futili Desideri” per l’etichetta Emme Record Label. Un lavoro originale scritto a quattro mani dai due artisti, contraddistinto da una forte vena narrativa e cantautorale che torna alle radici del suono per poi trasformarsi in una musica sperimentale dai tratti onirici ed originali. Il sound della band, inizialmente asciutto ed essenziale, si evolve, infatti, di brano in brano, grazie ad un ampio lavoro di post-produzione realizzato sulle tracce “nude”. Un gioco di contrasti e una sfida continua in cui due musicisti eclettici, che provengono dall’ambiente jazzistico e classico, aprono la strada ad una ricerca sonora che abbraccia più forme e stili. L’idea di scrivere i testi in italiano parte proprio da qui: dal coraggio di mettersi in gioco con qualcosa di nuovo. Il precedente lavoro pubblicato dal duo, infatti, intitolato “Shades of Freedom”, era composto da standard jazz e brani pop-rock riarrangiati con un ampio uso dell’elettronica e precedenti brani originali, ad oggi ancora inediti, ma già portati a conoscenza del pubblico nel corso di diversi concerti live, erano scritti in lingua inglese. La lingua, quindi, diventa il punto di partenza che ha spinto la band ad aprire la musica al racconto e alla narrativa e a descrivere, con una forte componente immaginifica, una realtà a tratti autobiografica, a tratti descrittiva e circostante con maggiore onestà poiché – dice Gabriella D’Amico – “l’inglese era la mia foglia di fico, l’italiano, invece, mi mette a nudo”.
credit del fotografo: Andrea Mariniello - www-andreamariniello.it
Il vero motore, il punto cardine che muove questo istinto di ricerca è quel “Desiderio” che, insinuato tra le crepe della coscienza, diventa spesso un sogno da trasformare in realtà. Tutte le composizioni del disco in forme diverse fanno capo a questo elemento cardine, essenziale per la narrazione. Tra i brani più importanti scritti dal duo citiamo in primis Cannibali, il primo scritto in italiano da Gabriella D’Amico, che racconta la ribellione nei confronti di quelle figure di riferimento, siano esse genitori biologici o spirituali, che vogliono far crescere i loro “figli” a propria immagine e somiglianza. Il testo criptico e la musica carica di tensione, caratterizzata da note in sospeso, raccontano una crescita spirituale che qualsiasi individuo deve svolgere per non essere “cannibalizzato” dalle speranze altrui. Gli Amanti è un brano teatrale, schietto, diretto e dai tratti onirici dove fuoriesce anche il trascorso lirico della vocalist. Il testo racconta la storia di due amanti che trovano il coraggio di lasciare i rispettivi compagni per vivere una nuova vita insieme, senza sapere cosa riserverà il futuro. Genio, è forse il pezzo più carico di swing del disco ed è ispirato ad un testo del filosofo Giorgio Agamben, che ha come riferimento il genio dentro di noi, ovvero quella parte che ci spinge a fare cose che, nella realtà, spesso non saremmo propensi a fare e che, talvolta, rema con violenza anche contro l’immagine che noi stessi abbiamo costruito per sopravvivere. Non credo ai martiri, invece, è una composizione diretta e decisamente “di rottura” (anche per l’uso del dialetto napoletano), dove le percussioni incalzano un tempo dispari, quasi a sottolineare il percorso, affascinante ma non privo di ostacoli che quel desiderio inciso e scolpito nell’anima compie, quale motore per la creazione e l’evoluzione individuale e collettiva.
Spotify
https://open.spotify.com/album/4oW3TkmLDo9dys3goTigHF?si=ZduxWuOxToqsF4_zKm2CBg
Release
http://www.emmerecordlabel.it/release/di-crepe-di-sogni-di-futili-desideri/
Tracklist
La Festa
Mordi e Sogna
Non Credo ai Martiri
Gli Amanti
Cannibali
Sorriso Sinestetico
Genio
E' tutto