Quotidiani
-
Hamdan Ballal, il co-regista di “No other land” ferito e arrestato in Cisgiordania
Hamdan Ballal, il co-regista di “No other land” ferito e arrestato in Cisgiordania
Il regista palestinese Hamdan Ballal, uno dei quattro autori del film premio Oscar “No other land“, è rimasto ferito ed[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Affari Tuoi, Dino si presenta così: il pubblico impazzisce a tempo record. E poi Angela...
Affari Tuoi, Dino si presenta così: il pubblico impazzisce a tempo record. E poi Angela...
Termina il tiggì, termina la striscia di Bruno Vespa ed ecco che su Rai 1, come ogni sera - nazionale[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Guerra Ucraina-Russia, le news. Trump: “Stiamo parlando di linee demarcazione e Zaporizhzhia”
Guerra Ucraina-Russia, le news. Trump: “Stiamo parlando di linee demarcazione e Zaporizhzhia”
Kiev: “Raid russo su strutture civili a Sumy: 74 feriti, 14 bimbi”. Intanto continuano gli incontri tra Usa e Mosca[…]
Source: Repubblica.it
-
Fumata nera sul “nuovo Def”: il governo non vuole inserire gli obiettivi su crescita e debito
Fumata nera sul “nuovo Def”: il governo non vuole inserire gli obiettivi su crescita e debito
Scenari macroeconomici su un orizzonte temporale di due anni anziché tre. E previsioni su crescita, deficit e debito solo tendenziali,[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
"Moneta e promesse", al Museo del Risparmio il libro di Zannoni
"Moneta e promesse", al Museo del Risparmio il libro di Zannoni
"Moneta e promesse", al Museo del Risparmio il libro di Zannoni
Source: Libero Quotidiano
Giornali Sportivi
Riviste
-
Il bambino di cristallo, film con Zachary Levi padre attento
Il bambino di cristallo, film con Zachary Levi padre attento
Dai produttori di Wonder, il lungometraggio di successo del 2017 con protagonista un undicenne con grave malformazione cranio-facciale, un altro[…]
Source: Panorama
-
«L’Unione rema contro i negoziati in Ucraina. Gli Usa non ci mollano»
«L’Unione rema contro i negoziati in Ucraina. Gli Usa non ci mollano»
Professor Giulio Sapelli, da storico ed economista le chiedo se non stiamo entrando in una nuova epoca, che poi sembra[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
CRISI: COLDIRETTI, TAGLI SPESA FAMIGLIE SU CIBO (-3%) E SALUTE (-2,2%)
- Dettagli
- Published on Lunedì, 06 Maggio 2013 11:55
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 1720
Le famiglie italiane sono state costrette a tagliare addirittura le spese anche sul cibo (-3 per cento) e sulla sanità (-2,2 per cento) nell’ultimo anno. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat in occasione della diffusione delle previsioni per l’economia italiana nel 2013-2014. Per effetto della diminuzione del reddito disponibile continuerà la riduzione di spesa delle famiglie che ha colpito principalmente il vestiario e le calzature (-10,2 per cento), i trasporti (-8,5 per cento), l’acquisto di elettrodomestici e mobili (-5,8 per cento) ma in generale ha riguardato tutti i beni e servizi, dalle comunicazioni (-4,8 per cento) alla cultura (-4,7 per cento). A preoccupare è il fatto che in Italia ben sette famiglie su dieci (71 per cento) hanno modificato la qualità e la quantità dei prodotti acquistati. Il risultato è che - sottolinea la Coldiretti - piu’ di un italiano su 10 (12,3 per cento) non è piu’ in grado di sedersi a tavola con un pasto adeguato in termini di apporto proteico almeno una volta ogni due giorni con conseguenze gravi anche per la salute. Il peggioramento della qualità dei prodotti alimentari acquistati dagli italiani per l’aumento della presenza di cibi low cost realizzati con ingredienti di bassa qualità è pericoloso poiché oltre un certo limite - conclude la Coldiretti - sul cibo non è possibile risparmiare se non si vuole mettere a rischio la salute.
CRISI: DOVE LE FAMIGLIE TAGLIANO LA SPESA
(variazioni percentuali sull'anno precedente)
Funzioni di consumo
2012
Alimentari e bevande non alcoliche
-3,0
Bevande alcoliche e tabacchi
-4,5
Vestiario e calzature
-10,2
Abitazione, acqua, elettricità, gas ed altri combustibili
-0,5
Mobili, elettrodomestici e manutenzione della casa
-5,8
Sanità
-2,2
Trasporti
-8,5
Comunicazioni
-4,8
Ricreazione e cultura
-4,7
Istruzione
-2,8
Alberghi e ristoranti
-1,9
Beni e servizi vari
-4,4
Totale sul territorio economico
-4,1
di cui : Beni
-7,0
di cui: Servizi
-1,4
Fonte: Elaborazioni Coldiretti su dati Istat
www.coldiretti.it