Quotidiani
-
Petrolio sopra gli 81 dollari al barile dopo le sanzioni Usa a Mosca. Corre la benzina, fino a 2,4 euro al litro in autostrada
Petrolio sopra gli 81 dollari al barile dopo le sanzioni Usa a Mosca. Corre la benzina, fino a 2,4 euro al litro in autostrada
Il Brent, greggio di riferimento per il mercato europeo, sfiora gli 81 dollari al barile, con un rialzo dell'1,5% e[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Medio Oriente, le notizie di oggi: Media: “Gaza, accordo vicino”. Smotrich: “Non lo sosteniamo”
Medio Oriente, le notizie di oggi: Media: “Gaza, accordo vicino”. Smotrich: “Non lo sosteniamo”
Spiragli di ottimismo sulla possibilità di un cessate il fuoco nella Striscia, ma l’estrema destra alleata di Netanyahu si oppone.[…]
Source: Repubblica.it
-
Australian Open: ok Alcaraz, in campo Djokovic. Passaro al 2° turno: risultati e news in diretta
Australian Open: ok Alcaraz, in campo Djokovic. Passaro al 2° turno: risultati e news in diretta
Lo spagnolo batte in tre set Shevchenko, il serbo sfida Basavareddy. Ripescato al posto di Fognini, il perugino approfitta del[…]
Source: Repubblica.it
-
Doppio femminicidio, niente ergastolo e polemiche: "Comprensibilità umana dei motivi"
Doppio femminicidio, niente ergastolo e polemiche: "Comprensibilità umana dei motivi"
Salvatore Montefusco era imputato per aver ucciso moglie e figliastra nel 2022. La Corte d'Assise di Modena l'ha condannato a[…]
Source: Il Giornale
-
“Il mio tumore è molto progredito. Vedrò gli oncologi, sono a un bivio. Sto valutando se intraprendere le cure palliative”: Eleonora Giorgi a Verissimo
“Il mio tumore è molto progredito. Vedrò gli oncologi, sono a un bivio. Sto valutando se intraprendere le cure palliative”: Eleonora Giorgi a Verissimo
L'attrice ha aggiornato Silvia Toffanin sulle sue ultime condizioni di saluteL'articolo “Il mio tumore è molto progredito. Vedrò gli oncologi,[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
Giornali Sportivi
Riviste
-
Le domande a cui questa Chiesa non risponde più
Le domande a cui questa Chiesa non risponde più
I giovani che disertano la messa. E non solo loro. Ma c’è una ragione: l’istituzione che deve portare il Vangelo[…]
Source: Panorama
-
Milan e Juventus, il tempo è finito
Milan e Juventus, il tempo è finito
Il tempo delle mele è finito da un pezzo e anche quello della benevolenza. Juventus e Milan, ciascuna con i[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Dal “Rossi” di Vicenza arriva un porta biciclette a prova di ladro
- Dettagli
- Published on Martedì, 17 Maggio 2016 10:32
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 1191
Sempre più la scuola si trova ad essere in questi anni a contatto con il mondo del lavoro ed assistiamo a studenti che non si trovano più in un ruolo passivo svolto tra i banchi bensì in un ruolo attivo che li vede impegnati nel creare dei progetti utili per la vita di ogni giorno.
Un nuovo esempio è l’idea di un porta biciclette a prova di ladro che è stato ideato dalla neonata impresa Lock Around JA, al cui vertice c’è il giovane Michele Munaretto della 5ALL (Logistica) che ha dichiarato: “All’inizio dell’anno abbiamo deciso di partecipare a “Impresa in azione”, il programma di educazione all’autoimprenditorialità sviluppato da più di 10 anni nelle scuole superiori di tutta Italia. Promosso da Junior Achievement, un’organizzazione mondiale no profit dedicata all’educazione economica dei giovani, il programma coinvolge ogni anno in tutta Europa oltre 280.000 studenti tra i 16 e i 19 anni”.
BREVE STORIA LOCK AROUND
Ogni singolo componente nel Team è stato essenziale per creare l’impresa (JA) che è oggi. Tutto è nato dall'ideatore Michele Munaretto, che decise di rivoluzionare il mondo della sicurezza delle biciclette. Dopo aver superato la prima selezione a livello scolastico, si decise di partire subito a disegnare quello che diventerà l’Around Park, riprendendo i vecchi strumenti e conoscenze sul disegno tecnico del bienno scolastico. Iniziarono i test pratici, i calcoli matematici, possibili previsioni di costi, analisi di mercato e intellettuali. Una volta consolidata l’idea e aver capito che era la giusta strada da intraprendere per l’innovazione, si è deciso di creare una vera e propria impresa, iniziando a reclutare personale. I primi membri a farne parte furono Luca Zuanetto e Massimiliano Zoggia, a cui venne spiegata l’idea nel dettaglio e ognuno decise di assumere un ruolo importante all'interno dell'azienda, rispettivamente Marketing e Comunicazione. Il progetto, però, era ancora agli inizi, c'era bisogno di forze nuove e desiderose di far parte di questa impresa. Facemmo una prima presentazione all’istituto Rossi, dove ricevemmo richieste di partecipazione al progetto da decine di studenti, ma nessuno di loro faceva al caso nostro, quindi espandemmo la nostra ricerca al di fuori della scuola e così si aggiunse Paolo Munaretto, appassionato del settore dell’elettronica, progettista dell’impianto elettrico strutturale. Mentre il progetto muoveva i primi passi, si decise di nominare un Responsabile Risorse Umane, Alberto Fongaro, il quale ebbe il compito di reclutare personale, dunque si unirono alla causa Nicolas Pilastro e Nicola Povolo, che decisero di applicare le loro competenze meccaniche, andando a far parte così del settore Research & Development Structure. Dopo non molto, grazie all’aiuto anche dei professori siamo stati in grado di scovare alcuni fra i migliori studenti della scuola, quelli più intraprendenti e desiderosi di innovare. Arrivarono così, Francesco Brocca, che fin da subito mise in campo le sue riconosciute abilità nel settore dell'elettronica (promosso così dopo pochi mesi a Elettronical Production Manager) e Lazar Mitrovic, un appassionato di meccanica e disegno 3D, che in pochi mesi fu in grado di disegnare l’intera struttura. L’impresa era cresciuta, ecco perché entrarono a farne parte Silvia Campesato, che coltivava la sua passione per l'imprenditoria fuori dal contesto scolastico, Nicole Miglioranza, designer e ideatrice di molte icone dell’azienda, tra cui logo, marchio e oggetti di pubblicizzazione, Paul Iaderosa, che diede un fondamentale aiuto alla creazione del sito web, dando spunti per innovare nell’ambito virtuale grazie alla sua esperienza e infine Alberto Fanton, l’App Developer, appassionato di programmazione, che si occupò dell'interazione tramite smartphone con il nostro prodotto.
Di seguito una presentazione del progetto e i suoi punti di forza:
I ciclisti lo sanno. Ogni giorno legando la propria bicicletta ad un palo si corre il rischio di non ritrovarla più. Around Park è una soluzione alternativa alla catena, che risolverà il problema a molti amanti della bici. Si tratta di un porta biciclette che permette di tenere in sicurezza il proprio mezzo senza dover utilizzare lucchetti costosi, ingombranti e molto spesso inefficienti. E’ sufficiente posizionare la bicicletta sopra Around Park, passare una tessera e la bici sarà assicurata ad esso. Il dispositivo sarà utilizzato per aggiornare le rastrelliere presenti e installare nuove postazioni efficienti ove non sono presenti, così i ciclisti non avranno più bisogno di preoccuparsi della sicurezza del loro mezzo.
Il sistema sarà in grado di identificare l’utilizzatore (tramite un lettore Rfid), riconoscendo il proprietario e il numero di telefono e terrà in memoria il codice della chiavetta in modo da sbloccarsi solo con tale codifica.
In caso di tentato furto, scatterà un allarme visivo e sonoro,
ma non si fermerà qui !
Verrà automaticamente catturata una foto per poter schedare il tentatore, lasciando il suo destino in mano alle forze dell’ordine.
La tecnologia e la robustezza del sistema di Around Park scoraggia anche i ladri più astuti, facendoli astenere da perdite di tempo nel tentare inutilmente di appropriarsi del mezzo.
Around Park, Innovative Security.
Problematiche dei lucchetti di oggi:
1) Livello di sicurezza antiquato
2) Eccessivo peso e ingombro
3) Possibile dimenticanza
4) Fonte di preoccupazione giornaliera
5) Costo eccessivo per lucchetti relativamente “buoni”
6) Difficoltà nel serrare la bicicletta (passaggio ruota, telaio e palo)
7) Difficoltà nel trovare un posto adatto dove legarla
8) Tecnologia antiquata e inefficiente
9) Non danno benefici alla città
10) Vincolano l’utilizzatore a posizionare la bicicletta in base alla lunghezza disponibile del lucchetto
Soluzioni:
• Generali:
1) Non avrete più preoccupazioni dell’incolumità della vostra bici
2) Sarà sempre con voi
3) Avrete la massima sicurezza indipendentemente dal valore del mezzo
4) Sarà utilizzabile da tutti i tipi di biciclette
5) Con un costo accessibile all’intera popolazione
• Grazie al prodotto:
1) Risparmierete tempo e denaro
2) Godrete della semplicità d’uso
3) Vivrete una vita più leggera
• Grazie all’applicazione:
Con un solo click potrete:
1) Vedere le postazioni disponibili
2) Trovare quella più vicina a voi
3) Prenotare il vostro posto esclusivo
Chi fosse interessato a sostenere il progetto può contattare Michele Munaretto, classe 5 ALL (Logistica), Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Le azioni, del valore di 2,50 euro l’una, sono acquistabili in pacchetti di minimo 4 azioni, e, quindi, del valore di 10 euro.